Raffinate meditazioni, a cavallo tra la filosofia dei massimi sistemi e il pragmatismo di una "salama da sugo", tra l'ironia e la tenerezza, scaturite dalla osservazione del labrador Liù, che diventa paradigma di ciò che unisce gli animali e gli umani: l'istinto egoistico e la spinta agli affetti. C'è molto di più nel libro di Berselli, da molti definito un testamento intellettuale (col giudizio di poi, ora che l'autore non c'è più, si può rintracciare l'eco di un commosso congedo dalla vita e dagli affetti, evidente soprattutto nell'ultimo capitolo, in cui la festa di compleanno della moglie Marzia assume il carattere di un addio sornione), ma la lezione che ne ho tratto io, è l'invito ad una accettazione pacifica delle contraddizioni che popolano il mondo, in cui bisogna trovare un equilibrio tra teorie e realtà effettuali, tenendo a mente, però, che le ultime sono la vera cifra del caotico vivere umano (e anche animale!).
Descrizione
La "biografia morale" del cane Liù - una Labrador nera, piombata in una famiglia progressista alla quale ha rivoluzionato la vita -, fa da specchio a storie del tutto italiane, molto politiche, disincantate e ironiche. In una visione di pura tolleranza, la biografia "reazionaria" di Liù finisce per intrecciarsi con quella di Montanelli e De Felice, di Cacciari e Agnelli, di Pasolini e Nanni Moretti, fra aneddoti e detti molto celebri o strazianti. Poiché in natura ci sono solo abitudini e nel regno dei Labrador non ci sono regole né verità, alla società italiana che cerca un rimedio per la convivenza non rimane che il tepore dolce, filosofico e irrimediabilmente, deliziosamente poco progressista dell'ultimo riferimento politico rimasto, la pancia calda di Liù.
Dopo aver letto il libro Liù. Biografia morale di un cane di Edmondo Berselli ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Editore:Mondadori
- Collana:Saggi
- Data uscita:20/10/2009
- Pagine:192
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788804593577
Parole chiave laFeltrinelli:
italia contemporanea, italiasocietà, studi culturali, cultura popolare