Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati. Corso di filosofia per operatori scientifici
Il volume raccoglie cinque lezioni tenute da Louis Althusser nel 1967 presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi con l'introduzione al "Corso di filosofia per operatori scientifici". Althusser affronta il problema dei rapporti tra scienze e filosofia sul piano teorico e pratico, in quanto la filosofia assume un compito di controllo critico rigoroso nei confronti delle "filosofie spontanee degli scienziati". Queste ultime, spesso inconsapevoli, esplodono nel periodo di "crisi" delle scienze e si alimentano di elementi "intra-scientifici", legati alla pratica scientifica, e di elementi "extra-scientifici", connessi invece alle ideologie e al loro ruolo di classe.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it