Negro. La verità è che non potete fare a meno di noi - Francesco Ohazuruike - copertina
Negro. La verità è che non potete fare a meno di noi - Francesco Ohazuruike - copertina
-70%
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Negro. La verità è che non potete fare a meno di noi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,07 €
-70% 16,90 €
5,07 € 16,90 € -70%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ci invadono. Ci rubano il lavoro. Attentano alla nostra cultura. Portano le malattie. Rubano. Mentono. Sono ignoranti. Complottano per prendersi il nostro Paese... La verità, invece, è che senza "negri" non possiamo stare.

I negri ci rubano il lavoro. I negri si prendono le case popolari e i contributi. I negri vogliono la nostra terra. E ancora: portano malattie, rubano, violentano le nostre donne. All'indomani di qualche fatto di cronaca, in Tv e sui giornali i titoli forti sugli immigrati − spesso costruiti su dichiarazioni di politici − sovrastano la realtà delle cifre. Eppure i numeri dicono tutt'altro. Dicono che senza gli immigrati l'Italia semplicemente si fermerebbe. Come attestano Confindustria e associazioni degli agricoltori, il Made in Italy senza i lavoratori immigrati crollerebbe. Persino le eccellenze enogastronomiche per cui siamo giustamente famosi nel mondo − vino, olio, formaggi, ortaggi, salumi − senza manodopera "negra" rischierebbero il tracollo. Altro che invasione. La verità è che non possiamo fare a meno di "loro". L'amato Belpaese faticherebbe persino a erogare le pensioni senza i contributi versati dai lavoratori immigrati. È lo stesso presidente dell'Inps a certificarlo. Ingegnere chimico, figlio di due nigeriani arrivati in Italia negli anni Settanta, l'autore, commentando i dati reali sull'immigrazione e analizzando fatti di cronaca, cerca di capire come stanno davvero le cose. Chi meglio di un "negro" italiano può raccontare questa realtà? E aiutarci a valutare se ci conviene davvero mandarli tutti a casa. Oppure se è vera l'invocazione che qualcuno ha scritto su un muro: «Immigrati, vi prego, non lasciateci soli con gli italiani».

Dettagli

120 p., Rilegato
9788856664850

Conosci l'autore

Foto di Francesco Ohazuruike

Francesco Ohazuruike

1982, Catania

È nato nel 1982 a Catania. È cittadino italiano dall'età di 18 anni, avendo pronunciato il giuramento di rito. I suoi genitori, entrambi nigeriani, si sono trasferiti in Italia a metà degli anni Settanta. Il padre oggi è medico ed esercita nel nostro Paese.Ha studiato in Sicilia, poi si è trasferito a Torino, dove si è laureato in Ingegneria chimica. Oggi lavora come responsabile della programmazione e della produzione in un'azienda del settore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore