Descrizione
Attraverso una rassegna mirata degli studi che hanno affrontato l'aspetto delle relazioni tra NTIC (Nuove Tecnologie di Informazione e di Comunicazione) e città, questo lavoro cerca di argomentare come l'impatto delle NTIC sulla città non sia da intendersi, semplicemente, come dispiegamento variamente complesso di una catena di cause-effetti. La tesi avanzata è che oggi ci troviamo di fronte ad una duplice sfida: da un lato, l'impatto delle NTIC sulla città dipende dalla realizza-zione di strategie evolutive capaci di avvantaggiarsi di iniziative di pianificazione messe in campo per orientarne gli effetti, dall'altro le stesse attività di pianificazione e di gestione della città sono oggi sottoposte a notevoli spinte al cambiamento e all'innovazione sia nei contenuti, sia nelle modalità di realizzazione.
Dopo aver letto il libro Nuove tecnologie di informazione e di comunicazione e la città di Luca Staricco, Sylvie Occelli ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 21,00
- Editore:Franco Angeli
- Collana:Sociologia urbana e rurale
- Data uscita:10/02/2002
- Pagine:144
- Lingua:Italiano
- EAN:9788846433695
Parole chiave laFeltrinelli:
nuove tecnologie telecomunicative, sociologia, Testi professionali