Ancora una volta Luigi Garlando trascina i suoi lettori nel mondo reale: Scampia, la camorra, il destino. Tutto sembra già scritto fra quelle case blindate, inarrivabili quanto una rocca medievale. Ma poi arriva lui, Maddaloni, lo sport, il senso della disciplina, del rispetto, della lealtà... della legalità. Ed allora ciò che sembrava inevitabile - il crimine - diventa solo una possibilità perché finalmente c'è un'alternativa. Dalla camorra si esce solo grazie a modelli positivi.
'O mae'. Storia di judo e di camorra
di Luigi Garlando
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Filippo ha quattordici anni e un destino segnato. Abita a Scampia, dove suo padre, prima di finire in carcere, era potente e rispettato. Suo fratello Carmine, sta già scalando ‘o Sistema e, con la sua tuta nera e il pit bull da combattimento, in poco tempo è diventato il fedelissimo del boss Toni Hollywood. Filippo passa le giornate a fare la sentinella alle Vele dove, se vede arrivare una macchina sospetta, canta “Maradona è meglio ‘e Pelè” e i venditori si dileguano con la loro merce illegale. Un pomeriggio, però, suo zio gli chiede un favore: vuole che lo accompagni alla palestra di judo di Gianni Maddaloni, l’uomo che nel 2000 ha portato suo figlio Pino a vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sidney. Per Filippo, abituato a sfidarsi in mezzo alla strada, quei ragazzi che combattono in “pigiama” sembrano ridicoli. Con il passare del tempo, però, si appassiona al judo e impara a guardare le cose in modo nuovo. Impara che cadere è solo il primo passo per rimettersi in piedi, che nello scontro il compagno ti aiuta a diventare più forte e che chi sa combattere può scegliere di non combattere. Presto Filippo è costretto a scegliere tra il clan di Toni Hollywood e quello dei Maddaloni. Tra il lusso della villa del boss, e i “guerrieri in pigiama”. Perché, come dice ‘o Mae’, il destino non è un’ombra legata al piede. È solo un chewingum sotto la scarpa. Se uno vuole, se lo stacca. Età di lettura: da 10 anni
Dopo aver letto il libro 'O mae'. Storia di judo e di camorra di Luigi Garlando ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Genere10-13 anni
- Editore:Piemme
- Collana:One shot
- Data uscita:25/03/2014
- Pagine:251
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788856620627
Parole chiave laFeltrinelli:
temi sociali (bambini e ragazzi), narrativa generale (bambini e ragazzi)