Descrizione
Prima monografia dedicata all'artista Francesco Capiaghi (Como, 1831-1898) attivo nel corso dell'Ottocento come pittore di paesaggio, fotografo, litografo e maestro di disegno. Il catalogo riccamente illustrato con duecento immagini a colori e bianco e nero, è uno strumento che ricostruisce la vicenda artistica e biografica del pittore con un accurato regesto delle opere, oltre 100, e materiali documentari inediti. Francesco Capiaghi dopo avere frequentato l'Accademia di Brera a Milano segue inizialmente i modelli proposti da Giuseppe Bisi e Giuseppe Canella per orientare poi le sue ricerche in direzione di un naturalismo sincero ispirato ai modelli proposti da Gaetano Fasanotti e Giovan Battista Lelli. Partecipa alle esposizioni nazionali italiane della seconda metà del XIX secolo e si dedica alla ripresa del paesaggio della Brianza e del lago di Como, come pittore soldato prende parte agli eventi risorgimentali e unitari delineando poi sulla tela i momenti salienti della Resa degli austriaci durante le Cinque giornate comasche e della battaglia di San Fermo del 1859.
Dopo aver letto il libro Francesco Capiaghi un maestro di paesaggio dell'800 di M. Angela Previtera ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCataloghi arte
- Listino:€ 25,00
- Editore:Nexo
- Data uscita:20/03/2015
- Pagine:132
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788896451175
Parole chiave laFeltrinelli:
cataloghi di mostre e specifiche collezioni, arte dal 1800 al 1900, capiaghi francesco, singoli artisti, monografie d'arte