"Io sono Malala" è un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. Quello che Malala, insieme Christina Lamb, riesce a fare non è semplicemente raccontare la propria storia, ma anche quella del suo paese. Raccontare infatti la storia del Pakistan aiuta il lettore a comprendere meglio le dinamiche politiche del paese e di conseguenza la battaglia di Malala stessa. Inoltre trovo interessante come Malala si racconta non solo come una ragazzina attiva politicamente nel proprio paese ma anche come una normale ragazza di 15 anni che guarda Twilight e litiga con i propri fratelli. "Io sono Malala" mi ha permesso di aprire i miei orizzonti e di scoprire soprattutto la realtà che le donne pakistane vivono ogni giorno.
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne
Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All'improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l'inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all'assemblea generale delle Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è stata la più giovane candidata di sempre al Premio Nobel per la pace. Questo libro è la storia vera e avvincente come un romanzo della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all'educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Armando Molinaro 04 dicembre 2017
Un libro che fa riflettere e ci pone di fronte a realtà che, probabilmente, sono lontane da noi. La storia di Malala è quasi conosciuta da tutti vista la sua straordinaria battaglia di sensibilizzazione per i diritti delle bambine. Ma, attraverso questo libro che definirei un saggio autobiografico, si entra davvero dentro la sua storia, con dettagli spesso brutali, ma che fanno comprendere ancora di più, la forza straordinaria di quella che è una vera e propria eroina. Forza Malala!
-
Dino Dottore 03 dicembre 2017
Ho amato questo libro, perché mi ha permesso di conoscere la storia di una ragazzina straordinaria, che con immenso coraggio ha osato esprimere il proprio dissenso contro i talebani, opponendosi al loro assurdo divieto di istruzione per le donne. E nonostante le abbiano sparato in faccia per mettere per sempre a tacere la sua voce, lei ha saputo rialzarsi, non si è arresa, ma anzi è diventata più forte, ed è stata la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace. Una storia intensa, ricca di emozioni, vera, diretta e commovente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it