Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne - Christina Lamb,Malala Yousafzai,Stefania Cherchi - ebook
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne - Christina Lamb,Malala Yousafzai,Stefania Cherchi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«La storia di Malala Yousafzai è una storia semplice. E straordinaria.» Io Donna - Barbara Stefanelli «La battaglia in nome della scolarizzazione ha un nome e un volto: Malala Yousafzai.» Gioia - Maria Elena Viola «Un inno alla tolleranza e al diritto all'educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo.» Panorama.it - Valeria Merlini Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è Premio Nobel per la Pace 2014. Questo libro è la storia vera e avvincente della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all’educazione di tutti i bambini del mondo, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo. 9 ottobre 2012. Valle dello Swat, Pakistan, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All’improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i Talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l’inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all’assemblea generale delle Nazioni Unite. Da questo libro il documentario "He named me Malala" diretto dal premio Oscar Davis Guggenheim, in Italia dal 5 novembre 2015.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
296 p.
Reflowable
9788811139003

Valutazioni e recensioni

  • "Io sono Malala" è un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. Quello che Malala, insieme Christina Lamb, riesce a fare non è semplicemente raccontare la propria storia, ma anche quella del suo paese. Raccontare infatti la storia del Pakistan aiuta il lettore a comprendere meglio le dinamiche politiche del paese e di conseguenza la battaglia di Malala stessa. Inoltre trovo interessante come Malala si racconta non solo come una ragazzina attiva politicamente nel proprio paese ma anche come una normale ragazza di 15 anni che guarda Twilight e litiga con i propri fratelli. "Io sono Malala" mi ha permesso di aprire i miei orizzonti e di scoprire soprattutto la realtà che le donne pakistane vivono ogni giorno.

  • Armando Molinaro

    Un libro che fa riflettere e ci pone di fronte a realtà che, probabilmente, sono lontane da noi. La storia di Malala è quasi conosciuta da tutti vista la sua straordinaria battaglia di sensibilizzazione per i diritti delle bambine. Ma, attraverso questo libro che definirei un saggio autobiografico, si entra davvero dentro la sua storia, con dettagli spesso brutali, ma che fanno comprendere ancora di più, la forza straordinaria di quella che è una vera e propria eroina. Forza Malala!

  • Dino Dottore

    Ho amato questo libro, perché mi ha permesso di conoscere la storia di una ragazzina straordinaria, che con immenso coraggio ha osato esprimere il proprio dissenso contro i talebani, opponendosi al loro assurdo divieto di istruzione per le donne. E nonostante le abbiano sparato in faccia per mettere per sempre a tacere la sua voce, lei ha saputo rialzarsi, non si è arresa, ma anzi è diventata più forte, ed è stata la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace. Una storia intensa, ricca di emozioni, vera, diretta e commovente.

Conosci l'autore

Foto di Christina Lamb

Christina Lamb

1966, Londra

Giornalista internazionale che dal 1987 segue le vicende di Pakistan e Afghanistan. Laureata a Oxford e Harvard, ha ricevuto per cinque volte il premio Britain's Foreign Correspondent of the Year e il Prix Bayeux-Calvados. È anche autrice di libri.

Foto di Malala Yousafzai

Malala Yousafzai

1997, Mingora

Premio Nobel per la Pace 2014, assegnato congiuntamente all'attivista indiano per i diritti dei bambini Kailash Satyarthi."Malala, tu sei la nostra eroina, sei la nostra grande paladina. Noi siamo con te, e tu non sarai mai sola." Ban Ki-moon, segretario generale dell'ONU.All’età di undici anni comincia a scrivere della vita sotto i talebani su un blog in urdu della BBC. Nel 2011 come riconoscimento per il suo coraggio e il suo impegno in favore dei diritti delle donne riceve il Pakistan’s National Youth Peace Prize. Il 9 ottobre 2012, alle ore dodici, mentre si trova nell’autobus che la riporta a casa dopo la scuola, un uomo sale a bordo e le spara in faccia lasciandola in fin di vita. Anche se ha appena undici anni, per i talebani è colpevole di aver gridato...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore