Sempre caro - Marcello Fois - copertina
Sempre caro - Marcello Fois - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sempre caro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nuoro, fine Ottocento. Bustianu Satta, al secolo Sebastiano Satta (1867-1914), un giovane avvocato e poeta, accetta di difendere Zenobi Sanna, un pastore accusato di furto di bestiame. Il giovane, inspiegabilmente, non solo si è dato alla latitanza ma pare voglia distruggere le possibili prove a suo favore complicando la vicenda che inizialmente appare di facile soluzione. In una narrazione a tre voci, "con una sapiente, calcolatissima commistione tra lingua e dialetto", come scrive Andrea Camilleri nella sua Prefazione, Fois immerge il lettore in una oscura e delittuosa storia che costringerà l'avvocato, tra reticenze, patrimoni contesi, lettere e fotografie misteriose, a improvvisarsi investigatore per risolvere il caso. "Dice che l'avevano visto pensieroso, come sempre quando aveva una causa difficile. Che tutto si poteva dire di lui, ma non che non prendesse sul serio il suo lavoro".

Dettagli

28 maggio 2015
98 p.
9788806227791

Valutazioni e recensioni

  • Sabrina Ferrari

    Davvero poche parole da spendere per questo libro. Bello e divertente. Una storia che assomiglia a un giallo. Un giallo che sfiora il romanzo. Tutto ambientato in Terra Sarda, infarcito di quel po’ di dialetto, il racconto si insinua tra panorami e passeggiate. Un avvocato ostinato e divertente... con quel fare che potrebbe far coppia con Montalbano. Un colpevole latitante che sembra non voler aiuto, tanto oramai è tutto perso. La trama rispecchia in tutto e per tutto un territorio dalle antiche tradizioni dove anche i protagonisti sono chiusi in se stessi e vivono di quello che la loro terra può offrire. Piacevole. Peccato che sia cosi breve. Una chiusura stupenda

  • claudia fonte

    Siamo a Nuoro, alla fine dell’ Ottocento, su quelle colline in cui Bastianu, avvocato di provincia, ama passeggiare. Il suo sempre caro (di leopardiana memoria) come lui ama chiamare quella quotidiana camminata verso il colle, sul quale si reca per difendersi dalla calura estiva. Perché in Sardegna... “quando fa caldo, fa caldo”. Ma quel giorno l’hanno visto pensieroso, l' abbocà, mentre s’incamminava, come d’abitudine. E difatti aveva una brutta faccenda per la testa. Un giovane pastore, bello come il sole (e gli uomini belli, da queste parti, suscitano diffidenza) ha rubato qualche agnello del padrone… e si è dato alla macchia. Zenobi non ritorna e, nel frattempo, verranno uccisi due uomini, legati a doppio filo alla vicenda. La storia si complica e la latitanza, si sa, è considerata indice di colpevolezza. TUTTI, alla fine, saranno pronti ad archiviare la vicenda condannando, senza possibilità d’appello, il pastore. Tutti, tranne la madre di Zenobi, tranne la sua Sisinnia… e, soprattutto, tranne Bastianu, l’abbocà, che si improvviserà investigatore per rimettere al proprio posto le tessere del puzzle. C'è dietro una storia di denaro, manco a dirlo. Di terreni e di interessi. Una storia come tante. Ma lui, Marcello Fois (nuorese, classe1960), questa storia la racconta bene. Un libriccino di meno di 100 pagine che finisci in un batter di ciglia grazie ad uno stile narrativo godibilissimo che ho trovato, a sprazzi, molto poetico. Uno stile che fa numerose concessioni al dialetto sardo ma lo fa con tale sapienza da renderlo inspiegabilmente chiaro.... anche se, di primo acchito, parrebbe intraducibile. E, secondo me, questa storia Fois la racconta bene, perché è riuscito a farmi respirare il clima di una Sardegna di fine Ottocento, corpo estraneo nell’Italia appena unificata. Un’appendice del Regno, lontana (troppo lontana) dal "continente" e gestita come fosse un'emergenza. E poi ... mi ha fatto provare l'incanto della bellezza della sua terra di cui ho percepito l’immensità, vista da lassù, da quel colle, dal suo "sempre caro".

Conosci l'autore

Foto di Marcello Fois

Marcello Fois

1960, Nuoro

Marcello Fois, scrittore, vive a Bologna da molti anni. Laureato in Italianistica, è un autore prolifico, non solo in ambito letterario, ma anche nel campo teatrale, radiofonico e della fiction televisiva. Esordisce nel 1992 con il romanzo Picta, vincitore del Premio Italo Calvino, e Ferro recente. A questi sono seguiti numerosi altri libri (e altri premi), tra cui Nulla (Il Maestrale, 1997, Premio Dessì), Sempre caro (Il Maestrale - Frassinelli 1998, Premio Scerbanenco-Noir in festival e Premio Zerilli-Marimò, poi ripubblicato da Einaudi nel 2009), Gap (Frassinelli, 1999), Sangue dal cielo (Il Maestrale - Frassinelli, 1999), Dura madre (Einaudi, 2001), Piccole storie nere (Einaudi, 2002), L’altro mondo (Frassinelli-Il Maestrale, 2002), Materiali (Il Maestrale, 2002),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore