Il secondo romanzo della saga si rivela degno del primo, confermando interesse e coinvolgimento nella trama.La facilita' di narrare del S. rende la lettura scorrevole e avvincente, divorando pagine una dietro l' altra ,mettendoti una tale curiosita' che non vedi di arrivare alla fine.Un ottimo compagno di serate estive il S.
Il patto dell'abate nero. Secretum saga
13 marzo 1460, porto di Alghero. Un mercante ebreo incontra in gran segreto l’agente di un uomo d’affari fiorentino, messer Teofilo Capponi. Vuole vendergli un’informazione preziosissima: l’esatta ubicazione del leggendario tesoro di Gilarus d’Orcana, un saraceno agli ordini di re Marsilio, scomparso ai tempi di Carlo Magno. Venuta per caso a conoscenza della trattativa, Bianca de’ Brancacci, moglie di Capponi, intuisce che suo padre era coinvolto nella ricerca di quel tesoro prima di morire. Elabora così un piano e per realizzarlo chiede aiuto a Tigrinus, il noto ladro con cui ha già avuto a che fare. Tigrinus dovrà partire alla volta di Alghero e, spacciandosi per Teofilo Capponi, dovrà mettersi sulle tracce dell’oro di Gilarus e scoprire anche la verità sulla morte del padre di Bianca. Nel frattempo, a Firenze, Bianca dovrà mantenere a tutti i costi il segreto sulla missione affidata al ladro, nonostante i sospetti del capo dei birri e di Cosimo de’ Medici. Ma in pericolo, a Firenze, c’è anche il tesoro più grande che Tigrinus nasconde: la Tavola di Smeraldo...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
David Guerri 14 giugno 2025Il patto dell'....
-
maria_r 10 novembre 2024l'uomo che balza dal medioevo al rinascimento!
Marcello Simoni è uno di quei pochi autori che riesce a combinare più periodi storici contemporaneamente e a parlare anche di crimine di ogni genere!
-
Eugenio 27 aprile 2022Ti tiene sulle spine
Tigrinus e l’abbate…….la lettura ti prende dal primo all’ultimo rigo. Simoni si riconferma maestro del thriller medievale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it