Rivoluzione idrogeno. La piccola molecola che può salvare il mondo - Marco Alverà - copertina
Rivoluzione idrogeno. La piccola molecola che può salvare il mondo - Marco Alverà - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Rivoluzione idrogeno. La piccola molecola che può salvare il mondo
Disponibilità immediata
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico sono i grandi problemi della nostra generazione, ma le misure di mitigazione adottate fino a oggi per contrastarli non hanno portato i risultati sperati.

Senza un intervento drastico per ridurre le emissioni di CO₂, nel 2100 la temperatura media del pianeta aumenterà di quattro gradi; sappiamo che ne bastano solo tre per provocare conseguenze devastanti. Per scongiurare il rischio, serve un massiccio intervento di decarbonizzazione planetaria, con un approccio sovranazionale e trasversale dei vari comparti energetici, in grado di promuovere il lavoro, le attività economiche e migliorare gli standard di vita. L'emergenza Covid, infatti, ha dimostrato che non possiamo vincere la sfida climatica fermando tutto. L'idrogeno, l'elemento più abbondante dell'universo, può essere la soluzione da affiancare all'elettricità rinnovabile perché consente di trasformare l'energia solare ed eolica in un combustibile efficiente, facile da trasportare, stoccare, distribuire e utilizzare, con il grande vantaggio di essere illimitato e pulito. Utilizzando le infrastrutture esistenti, l'idrogeno può portare energie rinnovabili in settori complessi da decarbonizzare come l'industria, il riscaldamento e il trasporto pesante, dove l'impiego dell'energia elettrica risulta difficoltoso. Può promuovere uno sviluppo più equo: molti paesi produrranno energia a basso costo dal sole o dal vento, utilizzandola per alimentare il loro sviluppo e per esportarla. Ma soprattutto può contribuire a soddisfare in modo pulito il fabbisogno energetico di una popolazione in continua crescita, favorendo prosperità, produttività e sicurezza.

Dettagli

144 p., Brossura
9788891828118

Valutazioni e recensioni

  • Matteo
    Un futuro a portata di molecola

    Rivoluzione idrogeno parla proprio di una rivoluzione…la rivoluzione del settore energetico offerta dall’idrogeno e dalle sue enormi potenzialità per realizzare una decarbonizzazione completa in vista degli ambiziosi progetti su scala europea. Il testo presenta un’esauriente disamina sul mondo dell’idrogeno e sulle sue applicazioni (auto a idrogeno, connettore del settore energetico e mezzo per realizzare uno stoccaggio alternativo alle batterie) e si focalizza anche su un aspetto spesso trascurato o trattato velocemente, ovvero l’aspetto economico, discutendo della produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e degli ausili tecnologici quali elettrolizzatori, fornendo dati chiari per capire la soglia economica sotto la quale l’idrogeno diventa concorrenziale con le tecnologie attuali. È un testo di carattere generale che si presta molto bene all’approfondimento spulciando la bibliografia proposta, ma riesce a procurare al lettore interessato (non sono richieste particolari competenze ma solo un vivo interesse per questa affascinante tematica) un’ottima base di partenza per creare un punto di vista completo e documentato, non soggetto al “sentito dire”. La lettura è stata molto gradevole e lo consiglio vivamente per conoscere una tecnologia che ormai sta bussando sempre più forte alle porte del futuro.

Conosci l'autore

Foto di Marco Alverà

Marco Alverà

Marco Alverà è nato a New York nel 1975. Laureato in Economia e Filosofia alla London School of Economics, lavora da vent’anni nell’energia, con esperienze in Enel ed Eni dove ha ricoperto ruoli manageriali di crescente responsabilità. Dal 2016 è amministratore delegato di Snam una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo. Snam è fortemente impegnata nella transizione energetica con nuove iniziative nel biometano, nella mobilità sostenibile, nell’efficienza energetica e nell’idrogeno. Nel 2019 la società ha sperimentato per prima in Europa l’immissione di idrogeno nella rete di trasmissione del gas naturale ed è stata l’unica azienda italiana a aderire all’Onu alla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore