Descrizione
La “Rivista Pedagogica”, fondata da Luigi Credaro (Sondrio, 1860-Roma, 1939) nel 1907 e da lui diretta per due dei tre decenni nei quali fu pubblicata (gennaio 1908 / gennaio-febbraio 1939), rappresentò l’«organo di aggregazione» e lo strumento di espressione di una riflessione pedagogica ricca e complessa, che nei primi decenni del ‘900, dall’età giolittiana al ventennio fascista, costituì l’unica significativa alternativa a quella neoidealistica. Un’esperienza teorica i cui tratti pertinenti possono essere individuati in una gnoseologia realistica e dualistica, ma critica, non dogmatica; nell’irriducibilità di fatti e valori, di scienza e morale, di Ragion pura e Ragion pratica; nell’affermazione del primato di quest’ultima in quanto telos dell’intervento educativo; nel riconoscimento dell’insostituibile apporto della prima, intesa come conoscenza sperimentale, alla progettazione ed efficace esecuzione di ogni azione pedagogica: verso una scienza dell’educazione. Consigliato a chi si occupa di storia della pedagogia e amanti dei saggi.
Dopo aver letto il libro Verso una scienza dell'educazione di Marco Antonio D'Arcangeli ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereDidattica
- Listino:€ 28,00
- Editore:Anicia
- Data uscita:09/04/2013
- Pagine:408
- Lingua:
- EAN:9788867090365