Ho letto tutti i libri dell'Autore, si distingue per la sua capacità di trattare argomenti difficili rendendoli facili da comprendere per i neofiti, ed anche in questo caso riesce nell'intento. Relatività e Teoria del Caos e soprattutto i risvolti che tali teorie hanno o possono avere nel quotidiano sono interessanti da comprendere. Ci rende facile capire "ciò che non possiamo sapere" .
Ciò che non possiamo sapere. Avventure ai limiti della conoscenza
Se la scienza è una disciplina viva, è grazie a tutte le domande a cui non sappiamo rispondere.
“Nessuno più di du Sautoy sa rendere l’arcano accessibile e appassionante.” – Bill Bryson
“Un viaggio impressionante.” – Nature
“Lo sguardo umile di un grande matematico sui limiti della scienza.” – The Observer
Esistono limiti alla conoscenza umana? In un’epoca in cui la scienza sembra darci accesso ai misteri più profondi del mondo fisico, rimane qualcosa che non arriveremo mai a comprendere? In questo suo nuovo saggio Marcus du Sautoy esplora sette confini dello scibile per trovare una risposta a tali interrogativi. Riusciremo mai a stabilire che cos’è la coscienza, a svelare la natura del tempo, ad afferrare i paradossi della meccanica quantistica, a districarci nei meandri della teoria del caos, a scoprire quale destino attende l’universo, a capire se l’infinito è un’entità reale o solo un concetto astratto? Con la chiarezza espositiva e l’arguzia consuete, du Sautoy ci accompagna in un fantastico viaggio di esplorazione dell’ignoto. Ogni tappa comincia da un oggetto semplice – un dado da gioco, un violoncello, un orologio da polso, un piccolo campione di uranio-238 acquistato su internet, un modellino in cartone dell’universo, un’applicazione per smartphone, un bigliettino natalizio – per condurci alle frontiere della ricerca attuale, dove le domande più profonde ci costringono a ragionare non solo di scienza ma anche dell’esistenza di Dio; e a scoprire insieme all’autore che probabilmente non arriveremo mai a conoscere ogni cosa, ma che è proprio questa corsa senza fine verso un traguardo irraggiungibile a dare sempre nuova linfa alla ricerca scientifica e ad alimentare la nostra sete di conoscenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FRANCESCO QUARANTA 29 novembre 2017
-
Un libro dai contenuti apparentemente "difficili" (relatività, teoria dei giochi, teoria del caos..) ma trattati in maniera piuttosto semplice e scorrevole tale da rendere la lettura adatta a un pubblico anche non di studiosi o esperti...Alla fine capirete ad esempio che assolutamente impossibile fare delle previsioni meteo perfette, perchè la nostra conoscenza di tutte le variabili in gioco non è mai completa e quindi a volte basta una minima differenza nei calcoli per far sì che le nostre previsioni siano sbagliate..è il classico paradosso del battito di ali di una farfalla che può provocare un terremoto dall'altra parte del globo! Un libro che permette di affrontare argomenti matematici e scientifici con un approccio del tutto diverso da quello tradizionale..da non perdere!
-
Paola Giacomello 25 novembre 2016
Ho cominciato a leggere questo libro quasi per caso, visto che l'aveva acquistato mio marito attratto dagli argomenti scientifici in esso contenuti..io non ho studiato fisica eppure mi sono appassionata anche io alla lettura tant'è che ho letto le prime 200 pagine in soli due giorni! Lo stile è molto fluido e l'autore è in grado di spiegare concetti difficilissimi anche ai neofiti come me!! Gli argomenti sono interessantissimi, dalla teoria del caos a quella della relatività..mi è piaciuto talmente tanto questo libro che sono corsa a comprare anche un'altro titolo dello stesso autore: "L'enigma dei numeri primi"...e mi sto appassionando alla matematica!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it