Giusto una nota sulla nuova edizione di un romanzo grandioso. Nell'edizione originale, come ovviamente nella versione italiana, il testo è diviso in parti. Queste parti sono intitolate con i nomi di motivi di trapunte tradizionali dell'Ontario. Baldini e Castoldi aveva a suo tempo (nella I edizione italiana) riprodotto graficamente tali motivi, che non costituiscono un mero vezzo estetico o un banale elemento decorativo, ma contribuiscono a fornire al lettore il sapore "casalingo" e l'atmosfera di semplicità (e sospettosa crudeltà) rurale della provincia dell'Upper Canada. Inoltre, i temi delle trapunte rappresentano legami evidenti con il contenuto narrativo delle parti stesse e suggeriscono possibili riflessioni sul tema dell'intreccio, del plot narrativo, della trama appunto. Mi accorgo con stupore che questa nuova edizione non prevede questi motivi grafici. Come è possibile? Come fa il lettore a sapere che quei titoli sono motivi di trapunte tradizionali se non vede i disegni? Considerato che la stessa Atwood sembra accreditare molta importanza ai motivi delle trapunte, citando diversi testi da lei e dalle sue collaboratrici consultati, proprio nella pagina dei ringraziamenti inclusa per esteso nella vostra edizione - mi sono permesso di farvi partecipi di questa mia perplessità. La casa editrice ha ignorato una mia lettera in merito.
L'altra Grace
di Margaret Atwood
€ 16,00
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Nel 1843 il Canada è sconvolto da un atroce fatto di cronaca nera: l'omicidio del ricco possidente Thomas Kinnear e della sua amante, la governante Nancy Montgomery. Imputata insieme a un altro servo, la sedicenne Grace Marks viene spedita in carcere e, sospettata di insanità mentale, in manicomio. A lungo oggetto dei giudizi contrastanti dell'opinione pubblica - propensa a vedere in lei ora una santa, ora una carnefice -la protagonista di questo romanzo può finalmente raccontare la propria vita al giovane dottore Simon Jordan. Convinto di mettere le proprie conoscenze al servizio della verità sul caso, e al tempo stesso contribuire al progresso della scienza psicologica, Jordan non potrà fare a meno di restare ammaliato da questa personalità complessa e inafferrabile. Il dialogo che si instaura tra i due si trasforma nel ritratto psicologico di una persona due volte vittima del sistema sociale - in quanto povera e in quanto donna - e assurge a denuncia delle enormi contraddizioni di una società maschilista e tormentata da conflitti interni perché incapace di accettare l'"altro".
Dopo aver letto il libro L'altra Grace di Margaret Atwood ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Premi
Dettagli
- Listino:€ 20,00
- Editore:Ponte alle Grazie
- Collana:Scrittori
- Data uscita:19/10/2017
- Pagine:576
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Margherita Giacobino
- EAN:9788868337377