"Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienzata atea": così recita il sottotitolo del libro che più ingannevole non avrebbe potuto essere. Di riflessioni ce ne sono ben poche e tutte relegate nelle poche pagine di chiusura. Il titolo è uno specchietto per le allodole al fine di vendere il "solito" libro di divulgazione astronomica come già ne sono stati pubblicati a decine. In effetti il nuovo libro della Hack è sempre lo stesso con titoli diversi. Per carità, i contenuti sono interessanti e non guasta mai un ripasso dei concetti fondamentali, ma forse le case editrici dovrebbero smetterla di approfittare della simpatia e autorevolezza suscitate dalla scienziata toscana, svendendone il nome in prodotti non all'altezza.
Il mio infinito. Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea
Questo libro racconta come si è evoluta la nostra visione scientifica del mondo e, con essa, la capacità di leggere il cielo. Dagli astronomi della Grecia classica alla nascita della scienza moderna, da Galileo e Keplero alle scoperte di Newton. Si stagliano vivissime, in questo percorso, le domande ultime: il nostro universo è tutto ciò che esiste? E finito o infinito nel tempo e nello spazio? È uno fra tanti? Com'è nata la vita? Margherita Hack affronta questi enigmi equilibrando l'approccio fideistico con le necessità della scienza, che cerca di spiegare il «come», contro i «perché» della religione. La Hack non offre risposte definitive, che la scienza forse non potrà mai dare, ma delinea la visione non consolatoria di un mondo che non ha bisogno di Dio per reggersi, e nel quale il miracolo più grande è la capacità della mente di schiuderci le frontiere dell'infinito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO LOMBARDI 02 settembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it