Descrizione
Ci invita a contemplare il cielo stellato per leggervi non fortune e destini dei potenti, come vorrebbe la ''pazza scienza'' dell'astrologia, ma l'avvenire dell'esplorazione umana.
Quarta di copertina
Chiunque in una notte serena osservi il cielo stellato scorge quella striscia luminosa che per l'eccezionale moltitudine di stelle presenta un chiarore uniforme: è la Via Lattea." Così Kant nel 1755. Oggi sappiamo che la nostra è una tra le tante galassie e che forse l'universo in cui viviamo non è che uno dei molti immaginabili. In tale immensità l'uomo sembra quasi sparire. E allora, gli astri determinano davvero il nostro destino, come vuole l'astrologia, oppure si tratta di superstizione e inganno? E' finita l'epoca della conquista umana della Luna, o sarà Marte il nuovo obiettivo? Esiste vita intelligente nel Cosmo, o E.T. è solo un parto della nostra fantasia? Qual è l'origine dell'Universo, e quale sarà, se ci sarà, la fine? A queste e altre domande risponde Margherita Hack, da illuminista che "non crederebbe a un fantasma neppure se lo trovasse nel frigorifero": un dialogo ideale con Galileo ed Einstein, con Lucrezio e Leopardi alla ricerca dell' "amor che muove il Sole e le altre stelle.
Dopo aver letto il libro Sette variazioni sul cielo di Margherita Hack ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereAstronomia
- Listino:€ 20,00
- Editore:Cortina Raffaello
- Collana:Scienza e idee
- Data uscita:27/10/1999
- Pagine:256
- Lingua:Italiano
- EAN:9788870785852