Descrizione
Nel contesto della storia politica, sociale, culturale e artistica italiana degli anni 50 in poi, il documentario si sviluppa attraverso il punto di vista di Mario Carbone, fotografo e documentarista che ne è stato testimone e ha fatto dell'osservazione diretta la sua professione. Dal viaggio con Carlo Levi in Lucania nel 1960 alle immagini dell'alluvione di Firenze del 1966, Mario Carbone opera con la macchina da presa e con quella fotografica in "modo intuitivo, spontaneo e non meditato". Carbone ha vissuto gli anni della rivoluzione industriale, del benessere e della povertà, dell'arte contemporanea, documentandoli in innumerevoli opere, in una storia che parla per immagini.
Dopo aver letto il libro Mario Carbone. Il fotografo con la macchina da presa di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFotografia
- Editore:LAO-Le Arti Orafe
- Data uscita:01/2013
- Pagine:16
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788890862502