Non solo un saggio sull'importanza delle materie umanistiche nella formazione dell'essere umano, ma soprattutto una feroce critica alla logica dell'istruzione finalizzata al profitto economico.
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Nuova ediz.
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Assistiamo oggi a una crisi strisciante, di enormi proporzioni e di portata globale, tanto più inosservata quanto più dannosa per il futuro della democrazia: la crisi dell'istruzione.
Sedotti dall'imperativo della crescita economica e dalle logiche contabili a breve termine, molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici ed artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. E così, mentre il mondo si fa più grande e complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali; mentre l'innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, l'istruzione si ripiega su poche nozioni stereotipate. Non si tratta di difendere una presunta superiorità della cultura classica su quella scientifica, bensì di mantenere l'accesso a quella conoscenza che nutre la libertà di pensiero e di parola, l'autonomia del giudizio, la forza dell'immaginazione come altrettante precondizioni per una umanità matura e responsabile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Valentina 29 gennaio 2025Coraggioso
-
GiuliaPiccoli 05 marzo 2022Interessante
Un'analisi attenta e realistica sul mondo di oggi, un mondo in cui le discipline scientifiche si impongono sempre più prepotentemente sulle altre, relegandole al ruolo di "divertimenti". Da leggere assolutamente.
-
L'ho trovato molto utile. Per quanto riguarda il libro, l'argomento è molto interessante: spiega l'importanza delle materie umanistiche, letterarie e artistiche per la sopravvivenza della democrazia. Secondo la Nussbaum la crisi non riguarderebbe l'economia ma l'istruzione, campo nel quale le materie letterarie stanno scomparendo per lasciare spazio a quelle tecniche e scientifiche. Per l'autrice, i diversi paesi non dovrebbero solamente puntare al profitto economico, ma recuperare la dimensione umanistica per creare cittadini consapevoli, critici e attivi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it