La strage dei congiuntivi - Massimo Roscia - copertina
La strage dei congiuntivi - Massimo Roscia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La strage dei congiuntivi
Disponibilità immediata
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chi ha ucciso l'assessore alla cultura? Ma, soprattutto, chi salverà la grammatica? Cinque bizzarri personaggi, abilmente descritti, si uniscono per mettere in atto un grande disegno criminoso a difesa estrema di una lingua quotidianamente vilipesa, deturpata e ferita a morte. I congiuntivi vengono invertiti con i condizionali, i verbi intransitivi goffamente resi transitivi, i gerundi sfregiati, i sinonimi ignorati, i troncamenti confusi con le elisioni, i vocabolari abbandonati nelle cantine ammuffite. Reggenze errate, fastidiose sovrapproduzioni di avverbi, insopportabili diminutivi iperbolici. Espressioni trite e banali, frasi mangiucchiate, difettose, frammentate, incoerenti, prive di punteggiatura... I più si mostrano indifferenti al progressivo diffondersi della non-lingua; altri si indignano, limitandosi a contrarre le labbra in segno di disgusto; altri ancora - Dionisio e i suoi sodali, un analista sensoriale, un bibliotecario, un dattiloscopista della polizia e un professore di letteratura sospeso dall'insegnamento a tempo indeterminato - decidono di reagire, combattere, attuare il loro salvifico piano, costi quel che costi.

Dettagli

29 ottobre 2014
321 p., Brossura
9788898848034

Valutazioni e recensioni

  •  GiorgiaGio
    Geniale

    Lettura più che piacevole sugli strafalcioni che tutti gli italofoni hanno commesso almeno una volta nella loro vita. Inizialmente si presenta come un vero e proprio noir ma pian piano la narrazione viene colorata da personaggi in grado di creare situazioni quasi comiche. Consigliatissimo!

  • Felice Iasevoli

    Un libro serissimo che mi ha fatto morir dal ridere. Sì perchè potrebbe sembrare un noir, oppure un romanzo satirico, ed in effetti è una sorta di fantasy popolato da personaggi improbabili che esasperano però quella che è purtroppo la realtà. Trovo che Roscia abbia scritto un vero capolavoro letterario, E' un invito a lottare per difendere strenuamente la nostra splendida lingua e nello stesso tempo a non smettere mai di studiarla approfondendone la conoscenza per utilizzarla al meglio perchè ha delle meravigliose potenzialità.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Roscia

Massimo Roscia

1970, Roma

Scrittore, critico enogastronomico, docente, condirettore editoriale del periodico «Il Turismo Culturale». Autore di romanzi, saggi, ricerche, guide e vincitore di diversi premi letterari, ha esordito nel 2006 con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo. In seguito sono usciti La strage dei congiuntivi (Exòrma 2014), Di grammatica non si muore (Sperling & Kupfer 2016) e Peste e Corna. Come disintossicarsi da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella (Sperling & Kupfer 2018).Da qualche anno insegna comunicazione, tecniche di scrittura emozionale, editing, letteratura gastronomica e marketing territoriale. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore