Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Morfologia urbana e linguaggio nell'opera di Gianfranco Caniggia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Morfologia urbana e linguaggio nell'opera di Gianfranco Caniggia - Matteo Ieva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Morfologia urbana e linguaggio nell'opera di Gianfranco Caniggia

Descrizione


Questi scritti offrono un quadro parziale dell'opera di Gianfranco Caniggia che giunge ad integrare le precedenti iniziative, trattate in prevalenza da studiosi della stessa Scuola, con lo scopo di aprire un punto di vista parallelo sulla figura dell'architetto romano, questa volta ricercato con l'interesse a stabilire un confronto tra le concezioni di metodo e gli esiti progettuali dei principali artefici degli anni in cui ha operato. L'orizzonte di ricerca critica caniggiana, non sempre intenzionalmente prossimo ai principi dell'ortodossia muratoriana perché trasversale e vicina ad altre correnti di pensiero, si fonda su un cogito problematico che tratta il tema dell'infuturarsi - come idea "gettata" e previsione di mutazione della realtà - in modo originale e, soprattutto, coerente alle premesse di metodo da cui muove. Che esprimono un profondo interesse verso la ricerca del concetto di lingua architettonica - propria del costruito di un luogo -, spiegata col ricorso a un fondamento logico e razionale postulante il "valore" della continuità, in cui, pur considerando l'artefice come l'ideatore di una modificazione, la sua azione cogitativa deve esprimersi per mezzo di una parole, riguardata nell'ambito di un contesto comunitario e generale, favorita da un parlato collettivo di cui riconosce la struttura linguistica. Quindi, una concezione dell'architettura che accetta la prerogativa del dato storico come portato necessario del progetto. Nel confronto con le altre scuole di pensiero e, in particolare, con Aldo Rossi, si coglie una singolare prospettiva di ricerca comune su molti temi, alcuni dei quali tesi ad indagare nel costruito esistente i caratteri "permanenti" che danno prova delle mutazioni apportate dalle differenti culture. Entrambi studiano con rigore i tipi edilizi, la forma urbana come struttura, il linguaggio desaussurianamente inteso come ricerca "moderna" della langue propria di una cultura quale premessa necessaria all'azione critica del progetto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
20 aprile 2021
Brossura
9788835108214
Chiudi

Indice

Indice
Giuseppe Strappa, Presentazione
Introduzione
Pensiero vs metodo. Conoscimento di una teoria
(Breve inquadramento sulla formazione di architetto; La costruzione dei principi alla base del metodo; La visione strutturalista, le nozioni di organismo e tipo e la criticità verso alcuni postulati moderni; Dialettica del rapporto lettura/progetto; La ricerca e la didattica; Il progetto come previsione di mutazione futura; Il contributo allo studio della morfologia urbana)
Il rapporto con le altre scuole di pensiero. Il confronto con Aldo Rossi e la critica operante alle teorie sulla morfologia urbana
Per una interpretazione del significato di progetto nelle opere di Caniggia. La ricerca di regole per un linguaggio come "parole"
(Il progetto di tessuto; Il progetto del tipo speciale; Il progetto di restauro e il progetto urbanistico; Il concorso per l'ampliamento della sede della Facoltà di Architettura di Roma)
Conclusioni
Appendice
(Accademia di San Luca "Dieci anni dalla scomparsa di Gianfranco Caniggia". Roma, novembre 1997. Relatori: Paolo Marconi, Pier Luigi Cervellati, Gian Luigi Maffei, Paolo Portoghesi; Facoltà di Architettura Valle Giulia e Accademia di San Luca "Gianfranco Caniggia, architetto romano". Roma, 9-10 maggio 2008. Sintesi a cura di Giuseppe Strappa Sintesi dell'esperienza didattica negli Anni Accademici 1981-82, 1982-83)
Luigi Franciosini, Postfazione. Il lascito operante di Gianfranco Caniggia
Bibliografia essenziale
Fonte delle illustrazioni
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore