Laudatio temporis acti: una costante della storia e del pensiero?
"È da ormai epoche remote che l'insoddisfazione del presente determina spesso un appassionato slancio verso un tempo andato, mai vissuto, nel quale rifugiarsi e sul quale fantasticare. La presunta e banale inferiorità del presente implica l'idealizzazione del passato, durante il quale noi saremmo stati più a nostro agio, che ci avrebbe visto vincenti, più sicuri o forse, anche, più 'giovani'. Quello che però in questo libro mi preme affrontare è discutere e analizzare storicamente quel senso di dolore sordo e profondo oppure di smaniosa infatuazione che dinnanzi alle grandi vestigia del passato ha pervaso l'ambito letterario e filosofico, ovverosia il sogno, per molti poeti, artisti, politici e filosofi, di far parte di una comunità ideale e di un'epoca passata vissuta come perfetta e irripetibile: una sorta di nostalgia di una perduta 'età dell'oro'." (L'autore)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it