da un libro premiato al Bancarella. L'idea è originale, e dovrebbe far riflettere tutti. Ho trovato però la trama abbastanza irrealistica e a volte prolissa.
Descrizione
“Mettiamo che un giorno il mondo si sveglia e scopre che sono finiti petrolio, carbone e corrente elettrica. Non occorre immaginarlo, prima o dopo capiterà. Ma facciamo finta che sia già qui. Ha un brutto muso quel giorno. Tempo duro, infame, che scortica il mondo a coltellate. Lo spoglia di tutto. Di quel che serve e di quel che non serve. La gente all'improvviso non sa che fare per riacciuffare il necessario: sta dentro la natura, ma, per averlo, occorre tirarlo fuori, cavarlo con le mani. E la gente, le mani, non le sa più usare”. Che cosa succede agli uomini che non sanno più cavarsela senza energia? Prima, per scaldarsi, bruciano i mobili, poi i soldi. Prima, per nutrirsi, mangiano qualsiasi cosa, poi diventano antropofagi...
L'intervista all'autore di Daria Bignardi:
Dopo aver letto il libro La fine del mondo storto di Mauro Corona ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Video
Dettagli
- Editore:Mondadori
- Collana:Scrittori italiani e stranieri
- Data uscita:12/10/2010
- Pagine:168
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788804603412
Parole chiave laFeltrinelli:
NarrativaModerna, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)