Il violinista di Praga - Michael Crane - copertina
Il violinista di Praga - Michael Crane - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il violinista di Praga
Disponibilità immediata
5,09 €
-15% 5,99 €
5,09 € 5,99 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Praga, autunno dell'anno 1787. In città fervono i preparativi per il nuovo debutto di Wolfgang Amadeus Mozart. Sono ormai tre settimane che il compositore ha preso dimora nella capitale per controllare ogni dettaglio dell'allestimento, e nei circoli della aristocrazia come nelle sale dell'arcivescovado non si parla che del "Don Giovanni", l'opera destinata a rinnovare i trionfi dell'irriverente compositore di Vienna. Persino Giacomo Casanova, amico del librettista Lorenzo Da Ponte e suo complice di baldorie, è giunto da Venezia per animare le serate di cantanti, orchestrali, massoni, membri della corte ed ecclesiastici più inclini al libertinaggio che alla contemplazione. Quando il corpo di un uomo con il cranio fracassato da una stella di metallo viene rinvenuto nella piazza principale, dopo che quello di una prostituta è affiorato dal torbido di uno stagno, un magistrato non può certo esimersi dall'indagare. Soprattutto se anche quel cadavere reca il misterioso frammento di una scrittura sconosciuta, e un filo rosso pare ricondurlo al genio che tutta Praga si appresta a celebrare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LETTORILETTO
LETTORILETTO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

367 p., Rilegato
9788838489792

Valutazioni e recensioni

  • Maristella  Copula

    Dopo “ La setta di Lazzaro”, Michael Crane si cimenta con un nuovo thriller storico, ambientato alla fine del XVIII secolo. Siamo a Praga, nell’autunno del 1787 e la città è in fermento per il debutto del “ Don Giovanni”, nuova opera dell’eclettico compositore viennese Wolfgang Amadeus Mozart, dopo il grande successo delle “Nozze di Figaro”. Anche Giacomo Casanova è giunto direttamente da Venezia e con il suo amico, il librettista Lorenzo Da Ponte, è desideroso di partecipare alle svariate feste organizzate per l’occasione, apprestandosi ad alimentarne il sapore gaudente. Karl Maria Von Weber, Capo del Consiglio di Giustizia di Praga, insieme ai suoi uomini, veglia sulla città e sull’incolumità delle varie autorità che interverranno ad assistere allo straordinario evento. Ma una serie di misteriosi delitti, indiscutibilmente ad opera della stessa mano che lascia accanto ad ogni cadavere stralci di un antico manoscritto recanti il disegno delle modalità dell’assassinio appena compiuto, insieme a delle didascalie redatte in una scrittura sconosciuta ed incomprensibile, mette a dura prova le sue innate capacità investigative. Solo una cosa è chiara: tutto riconduce a Mozart stesso, alle sue frequentazioni ed alle sue amicizie e se, in un primo momento, l’alone del sospetto permea e sovrasta la sua persona, la luce di una comprensione più attenta dei fatti accaduti, lo trasfigura nella vittima predestinata di un’oscura ed enigmatica follia. La prosa è piacevolmente scorrevole senza essere esaltante, i personaggi conservano sempre il loro notorio fascino e nonostante qualche veniale errore storico, accettabile come licenza dell’autore, il finale che porta all’identità dell’assassino è sufficientemente sorprendente e inatteso.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail