Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria - Michela Murgia - copertina
Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria - Michela Murgia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 54 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel gennaio 2006 Michela Murgia viene assunta nel call center della multinazionale americana Kirby, produttrice del "mostro", l'oggetto di culto e devozione di una squadra di centinaia di telefoniste e venditori: un aspirapolvere da tremila euro, "brevettato dalla NASA". Mentre, per trenta interminabili giorni, si specializza nelle tecniche del "telemarchètting" e della persuasione occulta della casalinga ignara, l'autrice apre un blog dove riporta quel che succede nel call center: metodi motivazionali, raggiri psicologici, castighi aziendali, dando vita alla grottesca rappresentazione di un modello lavorativo a metà tra berlusconismo e Scientology. Un racconto sul precariato in Italia, che fa riflettere, incazzare e, miracolosamente, ridere. Fino alle lacrime. Questo primo romanzo dell'autrice sarda ha ispirato il film di Paolo Virzì, "Tutta la vita davanti". Con una nuova postfazione dell'autrice.

Dettagli

1 luglio 2010
144 p., Brossura
9788876381928

Valutazioni e recensioni

  • Libro che ci fa conoscere il dietro le quinte dei call center di telemarketing e venditori telefonici. Si parla di un aspirapolvere molto discusso ma poco conosciuto ma possiamo applicarlo ai vari materassi, vini; cosmetici e altri prodotti che giornalmente sentiamo proporci al telefono. Caso particolare sembra parlare di operatori telefonici che ancora chiamano dall'Italia, sembra che al tempo del libro non era molto sentito il fenomeno degli ormai sempre più stranieri che ci chiamano dai vari centralini che ci chiamano dall'estero. ..

  • Divertente Divertente Appassionante tragicomica

  • MARCO FABBIANI

    Certo che il titolo promette molto, forse troppo. E' comunque vero che in maniera brillante l'autrice pone l'attenzione su una situazione lavorativa tipica di questi ultimi anni che ha creato un ampio numero di lavoratori atipici che conoscono solo precarietà ed incertezza, senza la sicurezza di un posto di lavoro fisso. Immedesimatevi nel personaggio di Camilla e poi riflettete, si può afferamre che la "grande riforma" del lavoro che ha creato le collaborazioni sia stato un passo avanti? La risposta la lascio a chi leggerà il libro.

Conosci l'autore

Foto di Michela Murgia

Michela Murgia

1972, Cabras

Michela Murgia (Cabras 1972 - Roma 2023), intellettuale, attivista e scrittrice, è tradotta in ol-tre venticinque paesi, in tre continenti, e ha ricevuto numerosi premi — tra cui il Campiello, il SuperMondello e il Cavalierato delle Arti e delle Lettere del ministero della cultura francese.Dopo aver svolto diversi lavori (spesso precari) ha esordito nel 2006 con Il mondo deve sapere, che ha ispirato il film di Paolo Virzí Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato: Viaggio in Sardegna (2008), Accabadora (2009), Ave Mary (2011), L’incontro (2012), Chirú (2015), Futuro interiore (2016), Istruzioni per diventare fascisti (2018), Stai zitta (2021), e God Save the Queer (2022). Con Chiara Tagliaferri ha scritto Morgana. Storie di ragazze che tua madre non...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore