Inizialmente ero particolarmente scettico nei confronti di questo libro, forse perché influenzato dal fatto che chi scrive sia un ex calciatore. In realtà ho poi scoperto una persona fortemente attiva nel contesto sociale per abbattere i pregiudizi razziali che hanno segnato e continuano a segnare la sua vita come quelle di tante altre persone con un colore di pelle che non sia quello bianco. E' un libro che va a fondo nella ricerca, molto personale, delle radici delle popolazioni "nere" per far capire a tutti che non c'è stata solo la schiavitù, ma un mondo molto più ricco che ha contribuito a formare le memorie comuni dell'umanità di cui tutti facciamo parte. Forse a volte leggermente noioso per via della mancanza di una trama, l'ho trovato comunque molto interessante e innovativo per l'idea di fondo.
Le mie stelle nere
di Lilian Thuram
5 giorni lavorativi
€ 17,10
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Lilian Thuram, uno dei più amati giocatori francesi mai arrivati in Italia, si è sempre distinto anche fuori dal campo per la sua classe, la sua intellilgenza e il suo impegno per il sociale. Lontano dal cliché del calciatore, Thuram è un uomo che usa la sua popolarità per una causa importante. Dopo il suo ritiro dalla vita sportiva, nel 2008 nasce la fondazione che porta il suo nome il cui impegno è quello di combattere il razzismo e di educare le nuove generazioni a una società multietnica. Questo libro è parte fondante del suo impegno e parte da queste premesse: “I muri della mia aula erano bianchi, le pagine del mio libro di storia erano bianche. Non sapevo nulla dei miei antenati. Si parlava solo di schiavitù, la storia dei neri, presentata in quel modo, era solo una valle di lacrime e guerre. Sapete dirmi il nome di uno scienziato nero? Di un esploratore nero? Di un filosofo nero? Di un faraone nero?” Nascono così questi ritratti di personaggi che hanno segnato la Storia e che spesso però vengono dalla Storia trascurati. Thuram li racconta, dà loro quello spazio che secoli di razzismo strisciante ha spesso negato. Da Lucy a Barack Obama, passando per Esopo, Dona Beatrice, Puskin, Aimé Cesaire, Martin Luther King, Rosa Parks, Muhammad Ali, Tupac Amaru e molti altri. Queste stelle, come dice Thuram “aiutano a evitare il vittimismo e a credere negli uomini e in se stessi”.
Dopo aver letto il libro Le mie stelle nere di Lilian Thuram ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereContemporanea
- Listino:€ 18,00
- Editore:Add Editore
- Data uscita:02/05/2013
- Pagine:352
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788867830015
Parole chiave laFeltrinelli:
calcio, personaggi, politici e militari, studi etnici su neri e gli asiatici, biografie: personaggi storici, biografie generali, Sportivi14