Morale e rivoluzione
di Ágnes Heller
€ 11,40
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Questo libro intervista ad Ágnes Heller è un’opera cruciale perché per la prima volta un intellettuale socialista dell’Est europeo ripercorre le tappe della propria maturazione culturale e politica, esplicitandone i nessi con gli avvenimenti e le svolte fondamentali della storia di quei Paesi – il 1953, il 1956, il 1968, gli anni Settanta. Ne risulta un documento umano di estrema vivezza e una testimonianza intellettuale di grande attualità. Ma questa intervista alla Heller è molto di più. Contiene una serie di considerazioni e di valutazioni teoriche che rappresentano un intervento nel nostro dibattito, nei nostri problemi. Dall’eurocomunismo a una “nuova morale”, dalla “crisi del marxismo” al pluralismo, la celebre e apprezzatissima “teorica dei bisogni” interviene nel dibattito su democrazia e socialismo, illuminando il rapporto tra morale e rivoluzione.
Dopo aver letto il libro Morale e rivoluzione di Ágnes Heller ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 12,00
- Editore:Mimesis
- Collana:Gli imperdonabili
- Data uscita:25/09/2019
- Pagine:146
- Lingua:Italiano
- Curatori:Laura Boella,Amedeo Vigorelli
- EAN:9788857560434
Parole chiave laFeltrinelli:
autobiografie generali, etica e filosofia morale, rivoluzione, filosofia sociale e politica, etica, storia delle idee