Descrizione
Poco o nulla è stato finora scritto sull'azione di quelle formazioni politiche che, pur combattendo anch'esse il nazifascismo, non si riconobbero nell'alleanza con altri partiti e movimenti politici.Obiettivo di questo volume è colmare questa grave lacuna ripercorrendo la storia del primo gruppo organizzato che si oppose alla partecipazione dei partiti di estrazione borghese ai primi comitati antifascisti: il MUP, Movimento di unità proletaria.
Dopo aver letto il libro Il Movimento di unità proletaria (1943-1945) di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereContemporanea
- Listino:€ 21,20
- Editore:Carocci
- Collana:Annali della Fondazione Basso
- Data uscita:28/07/2005
- Pagine:XIX-248
- Lingua:Italiano
- Curatori:Giancarlo Monina
- EAN:9788843035380
Parole chiave laFeltrinelli:
movimento di unità proletaria, partiti politici, lelio basso, antifascismo, partito socialista italiano, basso lelio