Capire la musica classica. Ragionando da compositori - Nicola Campogrande - copertina
Capire la musica classica. Ragionando da compositori - Nicola Campogrande - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro spiega qual è il lavoro del compositore e i suoi strumenti, che cosa usa se vuole suscitare una certa emozione, stupire, rilassare, eccitare, innervosire, scandalizzare. Per tutti coloro che desiderano un ascolto più consapevole.

«Lo sprone è costante, il gioco presuppone che, davvero chi legge si metta a comporre musica, imparando da Bach o da Beethoven come da un "collega"» - Gian Mario Benzing, Corriere della Sera

«L'idea è quella di trasformare il lettore in un compositore. Senza insegnargli l'abc - leggere e scrivere la musica, cantare, suonare - ma invitandolo a entrare direttamente in una immaginaria classe dove si impara come usare i ferri del mestiere. Ragionare da compositore, ricostruendo ciò che hanno fatto i colleghi del passato e ascoltando quello che stanno scrivendo gli autori del presente, mi sembra infatti il modo migliore per capire come è fatta la musica classica. Siete pronti?»

«Per fare in modo che, al prossimo ascolto, sonate, sinfonie e quartetti possano riverberare nella mente con più itensità, aprendosi a nuovi pensieri e aumentandpo il godimento»

La musica parla a tutti, anche agli "analfabeti musicali". La maggior parte di noi, noi non-musicisti, non è in grado di decifrare una partitura, di spiegare che cos'è un ritmo, un timbro, un rallentando o una sincope; ma questo non ci impedisce di godere della musica e di comprenderla a livello emotivo, sensoriale, sentimentale. Se noi non-musicisti avessimo però voglia di passare a un ascolto iù profondo, più consapevole, più intenso, avremmo bisgono di un supporto. Ed ecco entrare in scena questa libro, scritto da un compositore che conosce a fondo l'alfabeto, la grammatica, la retorica e tutto quanto serve per usare il linguaggio musicale, e che immagina di invitarci a un corso di composizione per raccontarci quali sono i ferri del mestiere, mettere a fuoco le tecniche, gli stili, i segreti che attraverso i secoli hanno costruito la grande Musica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

27 febbraio 2020
144 p., Brossura
9788833313153

Conosci l'autore

Foto di Nicola Campogrande

Nicola Campogrande

1969, Torino

Nicola Campogrande è un compositore italiano. Dal 1998 conduce trasmissioni musicali per Rai Radio3 e ha condotto Contrappunti sul canale Classica HD di Sky. Già critico musicale per “la Repubblica”, è ora tra i collaboratori de “La Lettura” del “Corriere della Sera”. Dal 2016 al 2023 è stato direttore artistico del festival MITO SettembreMusica. La sua musica, regolamente eseguita dai maggiori interpreti internazionali, è pubblicata dall'editore Breitkopf & Härtel. Tra le sue pubblicazioni: Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felice (Ponte alle Grazie 2015; Tea 2018), 100 brani di musica classica (Rizzoli, 2018), Capire la musica classica (Ponte alle Grazie, 2020)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore