L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa storia parte bene, ma poi… poi è un’impresa titanica riuscire a finirla senza che ti venga un’orticaria! L’autrice si sofferma troppo, troppo, su tante cose tutte insieme, e non solo dal punto di vista dei due giovani protagonisti, Natasha e Daniel, ma da tutti i personaggi secondari che ruotano intorno a loro e alla loro storia. Storia che si svolge in un giorno soltanto, a parte il finale, sebbene non troppo scontato e che… mmm…
Il racconto si sviluppa nel corso di un'unica giornata ed è in grado di raccogliere così tanti eventi ed emozioni da risultare incredibile. Ho amato ogni cosa, persino il cambio dei punti di vista che permette di avere una visione più completa degli eventi. Tutto inizia per una serie di coincidenze e sorprende dall'inizio alla fine. Lo stile dell'autrice è fantastico e il libro nel complesso è anche meglio del suo altro romanzo Noi siamo tutto. Dovete leggerlo!
Tra musica grunge, piccoli ladruncoli, liti famigliari, cibo coreano, karaoke e una New York sovraffollata in un giorno qualsiasi novembre assistiamo ad uno dei modi possibili in cui ci si può innamorare di una persona in neanche 24 ore e come un qualsiasi gesto possa cambiare la vita di molte persone. Nicola Yoon ha uno stile molto particolare: alterna le voci dei suoi personaggi una di seguito all’altra e intercala dei capitoli di gusto erudito affrontando varie tematiche: dalla cultura tipica giamaicana, alle reazioni chimiche che si scatenano nel cervello di una persona quando entra in contatto con un’altra; dalla storia dell’universo, alle tradizioni legate ai capelli delle donne di colore. Inoltre affronta un tema molto importante: l’emigrazione e soprattutto gli stereotipi e le usanze culturali che portano molto spesso persone nate in uno stato ma di origini straniere a sentirsi in qualche modo estranei nel proprio Paese. Un bel romanzo, trascina fino all’ultima pagina e regala un sorriso forse anche ai più scettici; magari qualcuno si riconoscerà nell’essere un inguaribile sognatore amante della poesia e che crede nel destino come Daniel, qualcun altro si sentirà affine al razionalismo scientifico di Natasha, ma non si può dimenticare che l’amore esiste.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore