Educazione scientifica e curricolo verticale
Secondo l'autore la metodologia della didattica della scienza dovrebbe essere radicalmente rinnovata, a ogni livello, a partire dalla scuola primaria, per arrivare fino al Liceo. Come si può formare, altrimenti, un vero atteggiamento critico e scientifico nei confronti della realtà che circonda il bambino come richiederebbero le Indicazioni Nazionali per la Scuola? Chiunque abbia avuto occasione di lavorare in classe con i bambini sa che sono da questo punto di vista, ancora, sorprendenti. È anche esperienza comune che la loro capacità di ricerca e indagine della realtà si perda negli anni. Questo libro è un primo tentativo di lavoro comune per iniziare la ricerca delle tante possibilità che la didattica può oggi offrire per potenziare le capacità naturali e gli atteggiamenti spontanei di curiosità ed entusiasmo infantile, mantenendoli nel tempo. Il lavoro comprende report, laboratori e riflessioni da un corso di formazione tenuto dall'autore presso un Istituto Comprensivo della provincia di Cagliari. Non è solo un libro-collezione di esperimenti scientifici da fare nelle classi, ma è soprattutto un libro sulla metodologia, vista nella sua pratica effettiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it