L' occhio della mente - Oliver Sacks - copertina
L' occhio della mente - Oliver Sacks - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 268 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L' occhio della mente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Nel rivivere le fantasmagorie percettive scatenate dal tumore, Sacks prosegue la sua esplorazione del versante creativo di ogni malattia.

I casi raccontati e analizzati in questo libro di Oliver Sacks sono storie di amputazioni e deformazioni affettivo-cognitive che sembrano sfociare in drammi senza rimedio. E ancora una volta Sacks mostra come ogni ferita attivi inaspettate strategie adattative, una impensabile capacità di conservare o ridisegnare ciò che viene esperito. Ma per il lettore la vera sorpresa consisterà nel vedere tali dinamiche confermate dall'esperienza personale dello stesso Sacks. Scrutandosi con freddezza clinica, ma senza il timore di rivelare le oscillazioni dei suoi stati d'animo, il neurologo-scienziato parla infatti sia della prosopagnosia di cui è affetto (l'incapacità di riconoscere i volti), sia dell'odissea legata a un melanoma maligno all'occhio destro, i cui sintomi si materializzano un sabato del dicembre 2005, al cinema, sotto forma di una macchia dai contorni iridescenti. Nel rivivere le fantasmagorie percettive scatenate dal tumore, Sacks prosegue così la sua esplorazione del versante creativo di ogni malattia, che in questo caso si manifesta nelle infinite modalità con cui ogni occhio e ogni mente inventano e reinventano l'inafferrabile vastità del mondo esterno.

Dettagli

25 febbraio 2016
272 p., Brossura
The mindʼs eye
9788845930621

Valutazioni e recensioni

  • fabbarons
    un libro per aprire la mente

    in questo testo, viene spiegato molto bene come la mente sia capace di risolvere problemi apparentemente molto limitanti, trovando strategie alternative che sfruttano al meglio altre capace del cervello che normalmente vengono sfruttate poco o che nella quotidianità diamo per scontato. inoltre fa riflettere sul fatto che chiunque da un giorno all’altro può rimanere affetto da problemi dovuti a danni cerebrali, ma tutta via non bisogna arrendersi al problema poiché il nostro cervello è in grado di aiutarci a trovare delle alternative. il libro è ben scritto e comprensibile, anche se sono presenti molti termini relativi alla medicina.

  • Katee
    Ripete casi presenti in "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello"

    “Il linguaggio, questa invenzione squisitamente umana, può consentire quello che, in linea di principio, non dovrebbe essere possibile. Può permettere a tutti noi – perfino a chi è cieco dalla nascita – di vedere con gli occhi di un altro.”

  • "L’occhio della mente" non è semplicemente una raccolta di casi, ma si presenta come un’integrazione tra questi e la realtà clinica dell'autore: il neurologo, infatti, oltre a dichiarare di soffrire di una forma lieve di prosopagnosia, rende pubblico il diario del decorso delle conseguenze di un melanoma di cui ne è affetto, che provocherà la perdita della vista ad un occhio. Filo conduttore di tutto il resoconto è, appunto, la vista, analizzata sia a livello di bulbo oculare, sia a livello di centro di percezione ed elaborazione dell’immagine visiva nel cervello.

Conosci l'autore

Foto di Oliver Sacks

Oliver Sacks

1933, Londra

Oliver Sacks, nato a Londra in una famiglia di fisici e scienziati - il più giovane di quattro fratelli di una coppia ebrea -, è stato neurologo e scrittore. In Gran Bretagna frequenta il Queen's College a Oxford dove consegue Bachelor of Arts nel 1954 in fisiologia e biologia. Presso la stessa università, nel 1958, intraprendendo un Master of Arts, ottiene una laurea in medicina e chirurgia, che gli permette di esercitare la professione di medico. Lascia l’Inghilterra per trasferirsi prima in Canada e poi negli Stati Uniti nel 1965. Professore di Neurologia clinica presso l’Albert Einstein College of Medicine e di Neurologia alla New York University School of Medicine ha iniziato la sua attività di divulgazione scientifica descrivendo le sue esperienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore