È una delle storie sull'adolescenza che più ha saputo toccare e colpire il mio cuore. Con grande sensibilità e attenzione Cognetti sa esplorare il misterioso mondo di una giovane ragazza alla ricerca dolorosa di una sua dimensione e del suo posto nella vita, tra le incomprensioni della famiglia e l'incomunicabilità dei coetanei.
Nelle sue storie, cesellate con la finezza di Carver e Salinger, Paolo Cognetti ha sempre saputo rappresentare con intensità l'universo femminile. Ed è ancora una donna la protagonista di "Sofia si veste sempre di nero", un romanzo composto da dieci racconti autonomi che la accompagnano lungo trent'anni di storia: dall'infanzia in una famiglia borghese apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all'adolescenza tormentata da disturbi psicologici, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci. Con una scrittura precisa e intensa, Cognetti ci regala il ritratto di un personaggio femminile: una donna torbida e inquieta, capace di sopravvivere alle proprie nevrosi e di sfruttare improvvisi attimi di illuminazione fino a trovare, faticosamente, la propria strada.
Venditore:
Informazioni:
Paolo Cognetti - Sofia Si Veste Sempre Di Nero
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cris 30 dicembre 2024Il nero dell'adolescenza
-
Domenico 16 marzo 2022
Non lo seguo, non mi piace. Trovo che sia confusionario, non lineare.
-
Rosalinda Bruno 30 gennaio 2019
Sofia si veste sempre di nero. Perché? Sofia è una di quelle bambine, ragazze, donne un po’ particolari. Riusciamo ad avere un’idea, nebulosa, del suo carattere grazie ai racconti che la descrivono nei diversi periodi della sua vita. Il romanzo di Paolo Cognetti, composto da dieci racconti autonomi, accompagnano la protagonista lungo trent’anni di storia: dalla nascita problematica e turbolenta, all’infanzia in una famiglia borghese, solo apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all’adolescenza tormentata da disturbi psicologici, suoi e di sua madre, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci. La scrittura chiara ed intensa rende il romanzo scorrevole ed avvincente. Emergono dinamiche familiari che sono più che comuni e problemi, non proprio leggeri, legati a periodi della vita rinomatamente difficili. Verrà fuori un ritratto di una donna torbida e inquieta, capace di sopravvivere alle proprie nevrosi e di sfruttare improvvisi attimi di illuminazione fino a trovare, faticosamente, la propria strada. Grazie anche all’aiuto di alcuni personaggi che si faranno pian piano largo nella sua vita, aiutandola ad accettarsi e a riscattarsi. L’autore spinge alla riflessione proponendo situazioni di vita quotidiana da leggere mettendo in un angolo la superficialità che caratterizza i giorni nostri. Ebbene sì, viene fuori la difficoltà di accettarsi e di capirsi, perché se non c’è dialogo non può esserci nulla. Un libro che parla di disagio, di disagio esistenziale, dell’incapacità di amare, del continuo fuggire da tutto e tutti, ma soprattutto da se stessi. Sofia si veste sempre di nero mi ha lasciato una sensazione di tristezza, di malinconia, di sofferenza, ma non di disperazione. La vita è una guerra che ci costringe a combattere ogni giorno la nostra battaglia: a volte perdiamo, a volte riusciamo a conquistarci quel poco che ci basta per essere, come afferma Sofia, felici adesso. Un libro profondo in cui ciascun lettore troverà momenti di bellezza e di dolore, di ansia e di riscatto, che riconoscerà di aver vissuto anche sulla sua stessa pelle. Perché in fondo siamo tutti un po’ Sofia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it