Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme - Paolo Crepet - copertina
Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme - Paolo Crepet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando il virus sarà sconfitto lascerà una cicatrice interiore che ci accompagnerà per molto tempo. Per questo dobbiamo reagire, fin da adesso.

Spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all'ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti? E come saremo noi, alla fine del viaggio? Sarebbe desolante se ad attenderci ci fosse la realtà di prima. Al tempo stesso, non possiamo pensare che il futuro si faccia da sé, per inerzia: il futuro è il tempo della fiducia, per questo va attivamente progettato e nutrito. Dobbiamo allora coltivare la fantasia, far leva sulla nostra forza immaginativa per riparare ciò che si è incrinato dentro di noi e intorno a noi, nelle relazioni, nella vita quotidiana, negli spazi di lavoro. E lo dobbiamo fare soprattutto per le giovani generazioni, cui va restituito il diritto di sognare e di guardare avanti senza timore. Come spiega Paolo Crepet in queste pagine ricche di passione, occorrono curiosità e audacia: uno sguardo curioso ci permette di notare i dettagli, di scoprire che in ogni storia, per quanto minuscola, è contenuta una metafora; un atteggiamento audace ci aiuta a sfidare le correnti del conformismo e i freni di chi ha interesse a mantenere invariato lo status quo . La costruzione del futuro, però, passa anche attraverso un maturo impegno collettivo, perché da soli si può avere un'idea, un'intuizione, ma al Nuovo si arriva solo quando le persone si incontrano, si incoraggiano, si confrontano e si criticano, arricchendosi a vicenda. Quando il virus sarà sconfitto lascerà una cicatrice interiore che ci accompagnerà per molto tempo. Per questo dobbiamo reagire, fin da adesso. «Scuotiamo le nostre anime» facendo emergere la forza propulsiva e trasgressiva che è dentro di noi, per riscoprire il senso più vero e profondo delle relazioni e dare forma a quello che sarà il mondo oltre la tempesta. Solo così potremo dire che questa terribile esperienza ci ha insegnato qualcosa: se ci aiuterà a ritrovare la nostra dimensione più autentica e a riscoprire la bellezza e lo stupore che la vita ha in serbo ogni giorno per noi.

Dettagli

18 maggio 2021
180 p., Brossura
9788804739876

Valutazioni e recensioni

  • thescreamoflove
    Recensione a cura di @thescreamoflove

    «𝘾𝙧𝙚𝙙𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙤𝙫𝙧𝙚𝙢𝙤 𝙤𝙘𝙘𝙪𝙥𝙖𝙧𝙘𝙞 𝙙𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙖𝙘𝙘𝙖𝙙𝙧𝙖’ 𝙙𝙤𝙥𝙤 𝙡𝙖 𝙥𝙖𝙣𝙙𝙚𝙢𝙞𝙖, 𝙙𝙤𝙥𝙤 𝙡𝙖 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙚𝙨𝙩𝙖. 𝙄𝙣 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙩𝙚𝙖𝙩𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙡𝙚𝙧𝙚𝙢𝙤 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙛𝙛𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙞𝙙𝙖𝙩𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙖 𝙙𝙞𝙨𝙩𝙖𝙣𝙯𝙖, 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙨𝙢𝙖𝙧𝙩 𝙬𝙤𝙧𝙠𝙞𝙣𝙜 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚». Sembra così distante quel periodo, un lontano ricordo. Alle volte abbiamo quasi la percezione di non averlo vissuto, come fosse stato solamente un brutto incubo. Invece, è accaduto. Come sempre il Dott. 𝗖𝗿𝗲𝗽𝗲𝘁, con il suo fare schietto, riesce a dar luce ai miei pensieri da insegnante. Appurato che ciò che dice possa essere di sicuro condivisibile o meno, credo che ogni suo libro andrebbe letto e riletto da genitori, educatori, insegnanti, oltre che da ogni adulto. In questo saggio scava a fondo in quello che è stato uno dei momenti più drammatici della storia della società moderna, non perdendo mai di vista i bambini, gli adolescenti. Ed ora che da questo spaccato di storia ne siamo usciti, sembra che ormai ci siamo dimenticati di tutto quanto, sembra non sia servito a niente ciò che è accaduto. E, ancora una volta, sono sempre loro a risentirne, i figli di una società che si sta autodistruggendo con le sue stesse mani. Lettura, a mio parere, davvero consigliata.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Crepet

Paolo Crepet

1951, Torino

Paolo Crepet è uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista di fama internazionale, noto per il suo approccio lucido e innovativo ai temi del disagio sociale, dell'educazione e della salute mentale. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1976, ha conseguito una seconda laurea in Sociologia all’Università di Urbino nel 1980 e, nel 1985, la specializzazione in Psichiatria, proseguendo la sua formazione e attività professionale all’estero, in Danimarca, Regno Unito, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca e India. Ha inoltre insegnato in università prestigiose come Harvard, Toronto e Rio de Janeiro. Conosciuto da un vasto pubblico grazie anche alle tante partecipazioni a trasmissioni televisive...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore