Un racconto delle vicende tra Nino e Teresa, di età considerevolmente differente e inusuale. Interessante e piacevole
Una storia quasi solo d'amore
Si incontrano una sera di ottobre, davanti a un teatro. Lui, rientrato da Londra, insegna recitazione a un gruppo di anziani. Lei lavora in un'agenzia di viaggi. Dal fascino indecifrabile di Teresa Nino è confuso e turbato. Starle accanto lo costringe a pensare, a farsi e a fare domande, che via via acquisiscono altezza e spessore. Al di là dell'attrazione fisica, coglie in lei un enorme mistero, portato con semplicità e scioltezza. L'uno guarda l'altra come in uno specchio, che di entrambi riflette e scompone le scelte, le ambizioni, le inquietudini. Tanto Nino è figlio del suo tempo (molte passioni spente, nessuna tensione ideologica), tanto Teresa, con il suo segreto, sembra andare oltre. Ostaggi di un mondo invecchiato, si lanciano insieme verso un sentimento nuovo, come si trattasse di un patto, di una scommessa. Accade sotto lo sguardo lungo e partecipe di Grazia, zia di Teresa e insegnante di teatro di Nino, attore giovane allo sbando. Proprio mentre crescono l'attesa e il desiderio, Grazia esce di scena, creando una sorta di "dopo" che rilegge l'intera vicenda di Nino e Teresa, il loro cercarsi là dove sono più profondamente diversi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gabry P 21 aprile 2022
-
ileniadippolito 09 dicembre 2021un buon libro
l'inizio a primo impatto mi ha un po' scoraggiato. La suddivisione in capitoli non è chiara, un po' come la punteggiatura dei discorsi diretti, che è inesistente. Nel complesso è una bella storia, un amore nascente tra i protagonisti Nino e Teresa, vista da un per esterno che è la zia di lei.
-
GABRIELE RUFFATTI 10 maggio 2018
Il tratto più rilevante di questo libro è come è scritto: con eleganza, leggerezza ed intensità. Una storia “quasi solo” d’amore ambientata tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 in cui si incontrano due generazioni – Nino ventenne e Teresa trentenne – la cui differenza di soli dieci anni si avverte tutta come tratto distintivo dell’epoca in cui viviamo, dove la verticalità della riflessione di adulti trentenni - che chiamiamo ancora giovani - contrasta con l’orizzontalità del cogliere la vita dei ventenni. Due linguaggi diversi, vivi, ma difficilmente conciliabili. Un terzo personaggio, Grazia, la zia di Teresa, osserva, racconta e tiene il filo della storia, fino al lieve finale. Di sfondo, una scuola di teatro il cui contesto aiuta a tratteggiare il romanzo attraverso le emozioni ed i processi interiori dei protagonisti. Un libro da leggere con lentezza, per gustarne le parole, i passaggi, sentirne le emozioni. Lo consiglio a chi non cerca trame avvincenti, ma il gusto della scrittura di altri tempi in un contesto comunque moderno e vivo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it