Piaccia o no, queste sono le nostre radici culturali, o almeno alcune delle più importanti, anzi, delle più vitali.
A monte dei più divulgati Socrate, Platone, Aristotele, come non evidenziare i cosiddetti Presocratici? come non riconoscere il pensiero di Parmenide, di Zenone (ah, i suoi paradossi, croce e delizia, ma quanto l'una e quanto l'altra?, di generazioni di liceali)...e poi Senofane,Melisso...
I Sapienti, che non aggiravano la parola Verità, ci portano a scoprire la formulazione di un sapere fondante, di un sapere che sia chiave di accesso alla realtà, di un sapere che non sia l'opinione che accomuna "democraticamente" saggi e stolti.
Oh gran bontà de' sapienti antiqui...
gGoria
Descrizione
Sapienza è una condizione dello spirito, un modo di essere, e non un insieme di contenuti che si ritengano veri e saggi. Il Sapiente è radicato nella sorgente delle cose, e dell'esperienza sapienziale possono farsi testimonianza scritta o orale parole, come quelle di Eraclito, Parmenide, Empedocle in Occidente, e delle Upanishad o dello ChuangTzu in Oriente, che vibrano della risonanza mistica da cui sorgono. A differenza della filosofia, la Sapienza è un modo di essere, non di pensare, ed è frutto del sé, mentre la filosofia lo è dell'ego. I Sapienti greci non erano uomini di scrivania, come forse amerebbero dipingerli a propria immagine e somiglianza gli esangui ermeneuti contemporanei, bensì individui che intraprendevano una via di continua ricerca di se stessi, all'insegna del motto delfico gnõthi sautón, e da questa pratica di ricerca spirituale venivano trasformati fin nelle intime midolla, come i Sapienti d'Oriente. Nel versante orientale, la Sapienza è un immenso commentario intorno alle folgorazioni mistiche e alle formulazioni religiose dei Veda, che trovano sistemazione nelle Upanishad. Diversa è la Sapienza greca, in cui fioriscono personalità spiccate, con maggiore differenziazione di linguaggio e di pensiero. Ma i temi di fondo sono gli stessi, e con ogni evidenza la Madre della Sapienza d'Oriente e d'Occidente è una sola e la medesima, benché da essa germoglino frutti ben diversi.
Dopo aver letto il libro Le parole dei Sapienti. Testo originale a fronte di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 9,50
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica i classici
- Data uscita:23/06/2010
- Pagine:288
- Formato:Tascabile
- Lingua:
- Curatori:Angelo Tonelli
- Traduttori:Angelo Tonelli
- EAN:9788807822186
Parole chiave laFeltrinelli:
FilosofiePromo, sapienza, saggi letterari, filosofia occidentale antica fino al 500 d.c.