Descrizione
Secondo una profonda intuizione di Lev Sestov, nella tradizione occidentale, accanto alla visione biblica del peccato originale, dove il male èil risultato di una libera scelta dell'uomo, sta la visione anassimandrea: il male è una colpa inscritta nel destino del vivente. Modelli opposti che convivono, confliggono e talvolta si intrecciano nel pensiero moderno, quando l'idea di Rivelazione inizia a essere negata o trascritta in termini di pura ragione. Di qui l'idea di una ricerca sul tema del peccato originale da Cusano a Solov'ev, affidando la redazione dei contributi sui singoli momenti e figure a storici della filosofia che fossero esperti nei diversi settori. Ad emergere è una pluralità di interpretazioni del male, della libertà dell'uomo e di Dio, che ridisegna e arricchisce il profilo della filosofia moderna, offrendo spunti di riflessione per la stessa teologia.
Dopo aver letto il libro Il peccato originale nella filosofia moderna e contemporanea di Giuseppe Riconda, Marco Ravera ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 50,00
- Editore:Morcelliana
- Data uscita:23/05/2009
- Pagine:920
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788837223076
Parole chiave laFeltrinelli:
etica e filosofia morale, Filosofia13, filosofia moderna, filosofia contemporanea, filosofia, peccato originale