Il 20 gennaio scorso, nella Sala Consiliare del Castello Baronale di Acerra, è stato presentato il libro denuncia di Tommaso Sodano, ex Senatore di origini pomiglianesi, e del giornalista professionista Nello Trocchia: “La Peste – La mia battaglia contro i rifiuti della politica italiana”, edito da Rizzoli il 29 settembre del 2010, con largo successo di pubblico e di critica e che ha dato un bello scossone all’opinione pubblica, simile, per certi aspetti, a quello che è stato il fenomeno “Gomorra”. L’evento, a cura di “Acerra Nostra” e patrocinato dal Comune, è stato introdotto dalla dott.ssa Giusy Fatigati ed ha visto presenti, in qualità di relatori, il Vescovo Mons. Giovanni Rinaldi, il prof. Aniello Montano, il Sindaco Tommaso Esposito e l’avvocato omonimo Tommaso Esposito. La discussione non ha toccato soltanto il testo in sé, ma si è incentrata anche e soprattutto sui momenti critici attraversati dalla città negli ultimi anni dedicati alla lotta per l’ambiente, inceneritore compreso. Le varie lotte, proteste e manifestazioni sono state ricordate dai tre Tommaso, direttamente impegnati nella causa, ciascuno a modo proprio, arrivando a portare la causa paesana fino alla Commissione Europea a Bruxelles. Avvenimenti ricordati più volte dai giornali, ma inclusi anche nei Bollettini Diocesani redatti dalla Parrocchia, dei quali ha fatto mostra il Vescovo e sui quali si è soffermato, ricordando anche la parte avuta dalla Chiesa nella vicenda. Sodano e Trocchia, in un j’accuse che alla memoria del prof. Montano riporta quasi echi di Zola, hanno fatto i nomi dei responsabili tanto della nostra realtà, quanto di quelle del circondario, trattando anche i temi delle eco balle, delle discariche; in sintesi, dell’emergenza rifiuti che affligge la Campania e non soltanto: politici, amministratori, imprenditori, camorristi, magistrato, rappresentanti delle forze dell’ordine del Nord e del Sud con tutto il loro carico di responsabilità. La vera peste che affligge il Paese. Ad assistere alla discussione vi sono stati anche, oltre a cittadini, giornalisti ed esponenti di varie associazioni come “Le donne del 29 agosto”, un rappresentate del Comitato contro la discarica di Terzigno e dei giovani appartenenti al movimento di Beppe Grillo, i quali sono intervenuti direttamente, a fine serata, aprendo un dibattito serrato; lanciando accuse e reclamando i propri diritti. La risposta più concreta, e soprattutto non di memoria storica, offerta dall’Amministrazione, è stata che entro un mese partirà la raccolta differenziata. E stavolta sarà fatta per bene. Sul serio. Città del fare ha infatti selezionato 37 ragazzi che dovrebbero partire uno start-up di 5 mesi per un progetto di eco volontariato, sulla scia di quanto fatto dal Comune di Salerno. Si spera soltanto che non sia l’ennesima falsa partenza e che Acerra non finisca col diventare una città lazzaretto, abbandonata a se stessa e alla sua condizione di degrado. Annamaria Bianco
La peste. La mia battaglia contro i rifiuti della politica italiana
Minacce, intimidazioni, proiettili: è la sorte riservata a chi, come Tommaso Sodano, osa denunciare apertamente le connivenze tra camorra e politica nella gestione dei rifiuti. Con coraggio, questo libro ci racconta un'inquietante storia vera: quella del terremoto ecologico che negli ultimi quindici anni ha sconvolto la Campania. È la storia di una truffa legalizzata che comincia negli anni Ottanta quando in Italia va in crisi il sistema di raccolta della spazzatura. La soluzione la offre la camorra, fornendo intermediari "di fiducia" a cui le imprese e le amministrazioni del Nord affidano la monnezza che parte per le discariche campane. Per poi essere interrata nelle cave, mentre il pattume tossico viene disseminato ovunque, spacciato come concime. Ma la peste non si ferma qui: si espande come una vera epidemia fino a Roma e al cuore stesso dei palazzi del potere, rivelando che i rifiuti in Italia non si riciclano, ma i funzionari corrotti sì. L'indagine che ha portato Tommaso Sodano a dover vivere sotto scorta ha mostrato infatti un sottobosco in cui si confondono criminali e politici, imprenditori e faccendieri. Destra o sinistra non fa differenza. Perché se c'è l'emergenza, ci sono i commissariamenti e i fondi pubblici. Ci sono gli appalti e i consorzi con tante assunzioni che poi diventano voti. E c'è persino chi si è tuffato nella monnezza con la pretesa di uscirne completamente pulito. Ma Sodano ci aiuta a riconoscerne la puzza.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:29 settembre 2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANNAMARIA BIANCO 26 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it