Descrizione
Coop Himmelb(l)au (1968–) è una cooperativa di architetti ispirata al decostruttivismo; ha il proprio centro principale a Vienna, e ha recentemente aperto una seconda sede a Los Angeles. Il nome è un gioco di parole: parte da “Himmelblau” (celeste, colore del cielo) e, mettendo fra parentesi la “l”, gli aggiunge il significato di “Himmelbau” (costruzione, edificio, che sta in cielo). Il gruppo Coop Himmelb(l)au, formato dagli architetti Wolf D. Prix, Helmut Swiczinsky e Michael Holzer, punta a un’architettura creativa e mutevole come le nuvole. Il gruppo si è formato negli anni ’60, producendo alcune installazioni interattive, e ha continuato sulla linea degli interventi drastici in contesto urbano, fedele al motto “l’architettura deve bruciare”.I progetti alla base delle loro realizzazioni sono spesso grandi scatole dalle linee morbide che si richiamano e si intrecciano.Partiti come un gruppo di avanguardia e sperimentazione sono diventati oggi, grazie alla loro creatività ed espressività, uno studio di fama mondiale: www.coop-himmelblau.at.
Dopo aver letto il libro Coop Himmelblau di Peter Gossel ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 99,99
- Editore:Taschen
- Collana:Extra large
- Data uscita:18/10/2010
- Pagine:528
- Formato:rilegato, Illustrato
- Lingua:
- EAN:9783836517881
Parole chiave laFeltrinelli:
architettura e design degli edifici, architettura contemporanea