Descrizione
E' l’inverno tra il 1973 e il ’74: dopo la guerra del Kippur e la chiusura del Canale di Suez, il mondo trema di fronte al pericolo che venga a mancare il petrolio. Case, ospedali, scuole, uffici, fabbriche, negozi rimangono senza riscaldamento; la bicicletta sostituisce l’automobile; alle dieci di sera c’è il black out nei locali pubblici. In quegli anni un giovane pretore sardo «d’assalto» decide di indagare sugli interessi legati all’oro nero. E quello che scopre è il più grande scandalo del dopoguerra: le multinazionali, l’Eni e altre compagnie petrolifere pagano tangenti ai partiti di governo in proporzione ai vantaggi derivanti da leggi e decreti. Il Palazzo trema ma alla fine viene messo tutto a tacere. La posta in gioco e i pericoli sono troppo alti. In questo libro — pubblicato in una nuova edizione — Mario Almerighi racconta un Paese di politici corrotti, giornalisti compiacenti e di magistrati ostacolati nella loro attività. Il tutto due decenni prima di Tangentopoli. Un affresco avvilente di un’Italia che dopo quarant’anni è in parte rimasta tale.
Dopo aver letto il libro Petrolio e politica di Mario Almerighi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePolitica
- Editore:Castelvecchi
- Data uscita:31/05/2014
- Pagine:288
- Lingua:Italiano
- EAN:9788876159800
Parole chiave laFeltrinelli:
industrie petrolifere, industria petrolifera, reati e criminologia, reati commessi da persone giuridiche, reportage e raccolte giornalistiche, italiapolitica