Prima di tutto... perché non è stata inserita la mitica (e bellissima) foto di Doisneau all'interno del libro? E' celeberrima, d'accordo, ma i richiami e i particolari nel libro sono molti e spingono di fatto a ricercarla per rinfrescarsi l'impatto anche emotivo.
Il libro parla del rapporto d'amore dei genitori, ma è soprattutto una ricerca della e nella infanzia del protagonista, con i dubbi e i tormenti irrisolti. Un libro sui ricordi perché "credo che nessuno chiuda mai i conti con l'infanzia", come dice Fanny Ardant in apertura.
Nel complesso però mi è risultato un po' confuso, troppe sensazioni, forse. O forse ho trovato i ricordi poco universalmente condivisibili... Quelle 3 pagine sulle Dinky Toys per me sono assolutamente snervanti.
Descrizione
Ispirato alla celebre fotografia di Doisneau, un uomo va alla ricerca della sua infanzia, sull'onda di un ricordo, una musica, un profumo, un momento di nostalgia, racchiusi in una foto in bianco e nero conservata in un vecchio album di famiglia.
Dopo aver letto il libro Innamorati a Parigi di Philippe Delerm ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Editore:Sperling Paperback - Frassinelli
- Collana:Narrativa
- Data uscita:28/01/2002
- Pagine:120
- Lingua:Italiano
- EAN:9788876846762
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), LeviNarrativa