Lettere luterane - Pier Paolo Pasolini - copertina
Lettere luterane - Pier Paolo Pasolini - 2
Lettere luterane - Pier Paolo Pasolini - copertina
Lettere luterane - Pier Paolo Pasolini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 396 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere luterane
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'ultimo anno della sua vita Pasolini condusse, dalle colonne del "Corriere della Sera" e del "Mondo", una rovente requisitoria contro l'Italia che vedeva intorno, "distrutta esattamente come l'Italia del 1945". Partendo dall'analisi delle mutazioni culturali, Pasolini rintracciava i segni di un inarrestabile degrado: la crisi dei valori umanistici e popolari; le lusinghe del consumismo, più forte e corruttore di qualsiasi altro potere; le distruzioni operate dalla classe politica; una invincibile e generalizzata "ansia di conformismo"; le mistificazioni di certi intellettuali autoproclamatisi progressisti. Non è vero che la Storia va sempre avanti: l'individuo e la società possono regredire. Prefazione di Guido Crainz.

Dettagli

16 aprile 2015
225 p., Brossura
9788811688730

Valutazioni e recensioni

  • È proprio vero.. quanto sono attuali le "lettere" che Pasolini scrisse ai suoi contemporanei, ma non solo... Quanto può essere chiamato profeta, con le sue accuse, le sue riflessioni e le sue sentenze! Se guardiamo a quanto successo dopo il 2 novembre 1975 vediamo quanto le sue teorie diverranno più tardi realtà (vedi Trattativa Stato-Mafia, Tangentopoli, Schiavitù consumistica) Noi che lo leggiamo oggi non possiamo altro che far tesoro delle sue parole per estrapolarne il senso più profondo e riadattarle alla società odierna!

Conosci l'autore

Foto di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

1922, Bologna

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail