Diario. 1985-1993 - Piergiorgio Bellocchio,Alfonso Berardinelli - copertina
Diario. 1985-1993 - Piergiorgio Bellocchio,Alfonso Berardinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Diario. 1985-1993
Attualmente non disponibile
43,70 €
-5% 46,00 €
43,70 € 46,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"La decisione di fare insieme una nuova rivista e di chiamarla 'Diario' nacque nel 1984. Si trattava di prendere atto del cambiamento dello scenario sociale e politico, contro la falsa coscienza di una sinistra che si immaginava immune dal contagio della cultura dominante, convinta di aver conservato una sua diversità culturale, come se la società italiana non aspettasse altro che di essere guidata e salvata. Per molti anni, se non per decenni, il marxismo aveva monopolizzato la critica della società, mettendo in ombra una serie di autori che ci parvero invece estremamente utili per capire sia il passato che le trasformazioni in atto. Autori che andavano secondo noi riletti senza troppe cautele interpretative e istruzioni per l'uso: pubblicammo innanzitutto Kierkegaard e Leopardi, cui seguiranno nei numeri successivi Baudelaire, Herzen, Thoreau, Tolstoj, fino ad autori eterodossi del Novecento come Simone Weil e Orwell. Il numero dieci, nel 1993, fu l'ultimo. In realtà, avremmo potuto continuare a lungo con la nostra 'opera a puntate', con il nostro giornalismo inattuale, semplicemente sviluppando e ripetendo, come avviene normalmente in ogni rivista militante. Ma la nostra era stata un'impresa letteraria, più precisamente 'diaristica': quello che soprattutto valeva per noi era l'aver scritto, senza riferimenti politici e in solitudine, contro il mito della politica, la nuova classe media universale e lo strapotere delle comunicazioni di massa." (Riproduzione fotogarfica integrale)

Dettagli

17 giugno 2009
VIII-855 p., ill. , Brossura
9788874622795

Conosci l'autore

Foto di Piergiorgio Bellocchio

Piergiorgio Bellocchio

1931, Piacenza

Piergiorgio Bellocchio è stato un critico italiano. Dopo inizi come narratore (i racconti I piacevoli servi, 1966), ha svolto intensa attività editoriale e critica, con particolare e «militante» attenzione ai rapporti fra la letteratura e i fermenti politici e sociali; i suoi scritti sono raccolti in Dalla parte del torto (1989), Eventualmente (1993), L’astuzia delle passioni (1995), Oggetti smarriti (1996). È stato fondatore e direttore, fino alla chiusura, della rivista «Quaderni piacentini». Tra le sue publbicazioni ricordiamo anche: Oggetti smarriti (Dalai, 1996); Al di sotto della mischia. Satire e saggi (Libri Scheiwiller 2007) Diario. 1985-1993, con Alfonso Berardinelli (Quodlibet 2009); Un seme di umanità (Quodlibet 2020).

Foto di Alfonso Berardinelli

Alfonso Berardinelli

1943, Roma

Alfonso Berardinelli, critico letterario e saggista, è noto per aver sollevato numerose polemiche: sui metodi della critica, sul ruolo degli intellettuali, sul linguaggio filosofico, sull’insegnamento letterario. Tra i suoi libri: La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica moderna (Bollati Boringhieri 1994), L’eroe che pensa. Disavventure dell’impegno (Einaudi 1997), Nel paese dei balocchi. La politica vista da chi non la fa (Donzelli 2001), La forma del saggio (Marsilio 2002), Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressati (con H.M. Enzensberger, Einaudi 2006), Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione (Quodlibet 2007), Che intellettuale sei? (Nottetempo 2011), Non incoraggiate il romanzo (Marsilio 2011). Ha fondato e diretto con Piergiorgio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore