C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate - Piergiorgio Odifreddi - copertina
C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 86 liste dei desideri
Letteratura: Italia
C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate
Disponibilità immediata
8,80 €
8,80 €
Disp. immediata

Descrizione


"C'era una volta un paradosso, ma ora il tempo l'ha risolto". Da questa affermazione di Amleto ad Ofelia, Odifreddi prende spunto per narrare storie sui paradossi che coinvolgono ogni aspetto della nostra vita: le illusioni dei sensi, le ambiguità dell'arte, i dilemmi del comportamento, i tranelli del pensiero, le difficoltà della matematica. E che si nascondono dietro a nozioni comuni, eppure insidiose, quali la realtà, la verità, l'infinito, la democrazia, la libertà. Ogni paradosso è un labirinto dello spirito e ogni storia vi si aggira fino a quando ne trova la soluzione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Dettagli

29 marzo 2006
XVI-304 p.
9788806175078

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro del logico e matematico Piergiorgio Odifreddi è una ricca summa di paradossi, presentati con un linguaggio chiario e accessibile anche a chi non ha competenza tecnica in materia. Nei dieci capitoli di cui il libro si compone – preceduti da una “introduzione paradossale” - vengono illustrati e discussi alcuni dei più celebri paradossi della storia del pensiero, dalle illusioni percettive al “mucchio”, al problema della verità di enunciati autoreferenziali come “Io mento”. Consigliato a quanti han voglia di andare col pensiero oltre l' “opinione comune”, ed a lasciarsi sorprendere dalla verità oltre l'apparenza.

  • Gabriele Coco

    Dopo aver letto il libro mi è toccato rileggerlo una seconda volta per capire meglio i concetti a cui fa riferimento. Si parla di paradossi e il Prof. Odifreddi li spiega in maniera esemplare ma con uno stile di scrittura semplice che tuttavia si lascia andare a concetti un po' più complessi. L'impronta del grande matematico si vede tutta e mi sento di dire che non è proprio un libro adatto a chi è alle prime armi con concetti matematici di un certo tipo. Resta comunque un ottimo libro che aiuta a ragionare meglio e guardare oltre. Senza dubbio è pieno di riferimenti che ti accrescono culturalmente.

Conosci l'autore

Foto di Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

1950, Cuneo

Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminentestudioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino. Collaboratore di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo». Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore