Carteggio 1923
di Piero Gobetti
€ 66,50
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il 1923, che apre questo secondo e ultimo volume del carteggio, fu un anno cruciale per Gobetti. Furono poste allora le basi della sua azione politica e delle principali opere successive, ma si definirono anche le sue scelte professionali, ancora fluide fino al febbraio di quell’anno: in pochi mesi, con efficacia e rapidità singolari, si affermò la Piero Gobetti editore, strumento di battaglia politica e di innovazione culturale ma anche mestiere e risorsa economica. E già dal 1923, “grazie” anche alle persecuzioni fasciste, come osservarono alcuni amici, Gobetti diventò un personaggio pubblico. Le 577 lettere qui raccolte segnano tale percorso, a volte con cospicue emergenze, come in occasione dell’arresto nel febbraio 1923; a volte in modo solo indiziario, per le carenze della documentazione, ma sufficiente a suggerire collegamenti con le diverse attività di Gobetti e con il contesto nel quale si svolgevano. Si delinea così quell’”autobiografia involontaria” che soltanto l’edizione di un carteggio può restituire.
Dopo aver letto il libro Carteggio 1923 di Piero Gobetti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerali
- Listino:€ 70,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Opere di Piero Gobetti
- Data uscita:18/04/2017
- Pagine:XCVII-601
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806233907
Parole chiave laFeltrinelli:
autobiografie: personaggi storici, politici e militari, diari e lettere, liberalismo e ideologie democratiche di centro, biografie: personaggi storici