Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Vol. 7 - copertina
Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Vol. 7 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Vol. 7
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo volume si compone di 13 capitoli scritti da 13 autori diversi, in cui si confrontano alcuni dei più interessanti aspetti del pensiero di Platone con alcuni autori medievali (p. es. san Francesco di Assisi), moderni e contemporanei (p. es. Pico della Mirandola, Goethe, Maritain, Buber, Rossetti). L'intento di fondo non è tanto un'esposizione di ricezioni del platonismo dal Medioevo ad oggi, quanto piuttosto un confronto diretto con la filosofia di Platone tenendo presenti le proposte interpretative di autori di altre epoche. L'etica, la politica, la scienza, l'estetica, la musica, la metasica, la teologia, la pedagogia, il linguaggio e la comunicazione sono alcune delle tematiche che vengono qui affrontate. Si segnala, tra gli altri, l'originale capitolo di Aldo Bonet sul Talete non detto da Platone, in cui si propone una non comune ermeneutica degli inizi del pensiero filosofico e scientifico occidentale, le cui radici non sarebbero greche, ma egizie (A.Muni).

Dettagli

1 gennaio 2016
250 p., Brossura
9788899433390

Valutazioni e recensioni

  • In questo Volume VII-Platone nel pensiero moderno e contemporaneo è presente il mio CAPITOLO 10 dal titolo: il Talete non detto da Platone. Alcune considerazioni a partire da un libro di Livio Rossetti. Segnalato nella descrizione dal curatore Andrea Muni come: " un capitolo in cui si propone una non comune ermeneutica degli inizi del pensiero filosofico e scientifico occidentale, le cui radici non sarebbero greche, ma egizie". Questo capitolo 10, fa parte di un mio lavoro rivisitato che fu pubblicato nel Dicembre 2009 sulla rivista Magazine - Matematicamente.it e poi con il Libro ( 2010) dal titolo: La Scienza di Talete Con le mie pubblicazioni citate mettevo in luce, per la prima volta ( nel 2009) un innovativo Cosmo di Talete, che fino a quel momento non era stato ancora ipotizzato da nessuno, con: sole, luna e costellazioni che passano sotto la calotta oceanica e, quindi, sotto la Terra galleggiante sulla superficie piatta della calotta oceanica emisferica. Grazie alla Limina Mentis e all'invito rivoltomi dal suo curatore Andrea Muni a partecipare alla realizzazione del Volume VII, ho avuto l'onore e la possibilità di contribuire con il Capitolo 10 e di mettere ancor più luce sopra un grande, grandissimo Talete, che grazie alla mia felice ipotesi ricostruttiva (iniziata in età giovanile, dal 1977) ci rivela un primo Scienziato sempre più sorprendente e sempre più come: il Newton ante-litteram, il Galileo Galilei dell’antichità. Non a torto, Talete di Mileto, fu definito da Apuleio- Florida 18, come:certamente il maggiore di quei sette celebrati sapienti, della Grecia arcaica. Un Talete geniale, elegante e preciso nel suo peculiare metodo, precursore e capace di nobili imprese scientifiche, che ha spazzato via gli innumerevoli dei in cui erano immersi i popoli del suo tempo e, al loro posto, ha fecondato nella mente dell’uomo del VI sec. a.C. l’ovulo embrionale del pensiero razionale; il primo passo inequivocabile verso la vera Scienza. Semplicemente, con quel poco che poteva avere a disposizione in quell'epoca arcaica, Talete riuscì a dare spunto ai futuri scienziati che seppero progredire e far divenire l’Ellade, anche per il futuro occidente Europeo, quella grande civiltà talassica che oggi ricordiamo ancora nei nostri libri di storia come "Magna Grecia". Aldo Bonet

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore