Il Fedro è forse uno dei testi più affascinanti di Platone. Elegante, semplice, diretto e superbamente efficace.
La grande capacità evocativa della storia viene accompagnata da una riflessione acuta e puntuale, creando un'atmosfera magnifica.
L'amore, il desiderio e il mito condensati un'opera ricca di significato che mostra i diversi piani espressivi e di interpretazione solo ai lettori più attenti.
Consigliata a chi si approccia a Platone o alla filosofia per la prima volta.
Fedro. Testo greco a fronte
di Platone
€ 9,02
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il dialogo, scritto nella fase della maturità di Platone, è incentrato sull'eros e il mondo delle idee. Un giovane ateniese di nome Fedro incontra Socrate e gli racconta di avere appena ascoltato un discorso di Lisia sull'amore. Accanto all'amore quale mania umana, che ricerca il piacere fine a se stesso, Socrate invece teorizza l'amore in quanto mania divina, finalizzato alla vera conoscenza dell'essere. Per comprendere appieno questa forma di eros, Socrate espone la sua teoria della natura della vita al di là dell'esistenza terrena. Lo fa attraverso il grande mito della biga alata, quale rappresentazione della tripartizione dell'anima umana. Ogni anima argomenta Platone - è soggetta a un ciclo di reincarnazione di diecimila anni. Solamente le anime dei filosofi riescono ad abbreviare questo ciclo a tremila anni perché sono in grado di contemplare più a lungo la pianura della verità, di cui le altre anime riescono a cogliere solamente una fugace impressione. E tuttavia questo brevissimo momento di conoscenza risulta fondamentale, perché lascia nell'anima il ricordo delle idee, una traccia di verità che potrà essere recuperata pienamente attraverso l'anamnesi. Il tramite verso le idee e l'uno è rappresentato da eros, la divina mania, che spinge l'anima verso ciò che è bello. Quando eros è libero di manifestarsi nell'incontro tra due amanti, rende viva e splendente l'immagine della bellezza che rigenera a sua volta il ricordo delle idee eterne e immutabili.
Dopo aver letto il libro Fedro. Testo greco a fronte di Platone ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 9,50
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica i classici
- Data uscita:09/10/2013
- Pagine:208
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788807900679