Il Fedro è uno dei grandi capolavori letterari di Platone. È incredibile come con poche parole Platone riesca a tratteggiare l'ambientazione: ti trovi letteralmente trasportato nella campagna ateniese, al riparo del sole sotto un platano, avvolto dalla musica delle cicale. La parte centrale del dialogo, con il discorso sulla mania erotica e il mito della vicenda dell'anima prima dell'incarnazione, è la parte più bella, la gemma dell' opera. La prima parte con il discorso di Lisia e quello che Socrate pronuncia a sua imitazione, così come l'ultima parte sull'arte della retorica, non sono al livello poetico della parte centrale.
Fedro. Testo greco a fronte
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
"Il Fedro, uno dei capolavori assoluti della filosofia e della letteratura occidentali, è in Platone il dialogo dell'eros e della bellezza, della follia divina e della felicità che dona ai mortali, dell'anima e del suo destino oltremondano, della filosofia come persuasione dialettica, infine dell'enigma della scrittura. Forse la più complessa e la più bella tra le opere del filosofo, o se vogliamo dell'inventore stesso della filosofia, opera prediletta dagli iniziati ai misteri platonici lungo il corso dei secoli fino a oggi, il Fedro respira un'aria sorgiva, popolata di spiriti misteriosi, in cui riecheggia un canto melodioso: si sentono il profumo dell'erba del prato, lo scorrere limpido delle fonti, il frinire delle cicale. L'estate statica, immota, placidamente sopita, ospita e racchiude la conversazione di Socrate con il personaggio eponimo, l'adorabile Fedro, per la cui persuasione e conversione si strugge e disputa l'eros della filosofia." (Dall'Introduzione di Susanna Mati)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Massimo 12 gennaio 2025La musica delle cicale
-
Giuseppe Polizzotto 08 marzo 2017
Il Fedro è forse uno dei testi più affascinanti di Platone. Elegante, semplice, diretto e superbamente efficace. La grande capacità evocativa della storia viene accompagnata da una riflessione acuta e puntuale, creando un'atmosfera magnifica. L'amore, il desiderio e il mito condensati un'opera ricca di significato che mostra i diversi piani espressivi e di interpretazione solo ai lettori più attenti. Consigliata a chi si approccia a Platone o alla filosofia per la prima volta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it