Menone. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Menone. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Menone. Testo greco a fronte
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Tra i più noti e studiati dialoghi di Platone, il Menone è centrale nella produzione del filosofo non solo cronologicamente - fu composto in una fase di transizione fra il periodo giovanile e quello maturo - ma soprattutto per la varietà delle tematiche che affronta: verte attorno al tema della virtù e della conoscenza, e tuttavia in esso Socrate riflette con Menone, il suo giovane e ambizioso interlocutore, anche di politica, matematica, pedagogia, dialettica. Dando vita a un dialogo ricco e denso, che contiene il celebre esperimento maieutico in cui Socrate conduce uno schiavo incolto a risolvere un problema di geometria, e che, come conclude Ferrari nella sua approfondita introduzione, "assume per più di un aspetto la forma di un autentico microcosmo della filosofia platonica".

Dettagli

Tascabile
11 febbraio 2016
301 p., Brossura
9788817068000

Valutazioni e recensioni

  • Gianluca Testa

    Giustamente annoverato tra i più celebri ed appassionanti dialoghi platonici di sempre, il "Menone" si apre con il problema della virtù e della possibilità di insegnarla, per poi concentrarsi incidentalmente su altre questioni care all'autore (l'importanza delle definizioni generali, il ruolo gnoseologico della matematica e la conoscenza come reminiscenza). Il risultato è un dialogo vivacissimo e brillante, oltretutto corredato, in questa edizione Rizzoli, da un'esauriente introduzione. Consigliato.

  • MICHELE DE ROSA

    Scritto nel IV secolo a.C. dal padre della filosofia di tutti i tempi, il "Menone" riesce ancora a colpire il lettore moderno, affrontando un argomento estremamente attuale: la virtù e l'eventuale possibilità che quest'ultima ha di essere insegnata. L'introduzione iniziale finemente curata e le note a piè di pagina, scritte da un esimio studioso, quale Franco Ferrari, guidano il lettore, verso l'esegesi testuale del dialogo. Edizione consigliatissima.

Conosci l'autore

Foto di Platone

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore