La politica fiscale dell'Italia liberale (1861-1922)
di Gianni Marongiu
5 giorni lavorativi
€ 38,00
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Realizzata l'unità d'Italia si doveva costruire la nazione e lavorare per la unificazione, compito arduo in un paese la cui lingua era patrimonio di pochi e che si portava appresso una plurisecolare frantumazione geo-economica e una polverizzazione etnico-culturale insieme alla percezione di un grande divario nei confronti dell'Europa sviluppata. Su questo sfondo si dovevano costruire un sistema fiscale e la relativa coscienza, compito non meno complesso ma che, al fine, riuscì a sostenere lo sviluppo economico e sociale del primo decennio del secolo XX e anche gli oneri della vittoriosa "grande guerra".
Dopo aver letto il libro La politica fiscale dell'Italia liberale (1861-1922) di Gianni Marongiu ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- Listino:€ 40,00
- Editore:Giappichelli Editore
- Data uscita:23/01/2019
- Pagine:320
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788892118454
Parole chiave laFeltrinelli:
storia economica, storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, storia contemporanea dal 1700 al 1900, italia-economia, economia-storia, storia d'italia