Descrizione
Generalmente si scrive che, bocciato il progetto Wollemborg (1901), la promessa riforma democratica del fisco si arenò. Per la verità, pur tra forti resistenze, si mutò il ruolo dei Comuni, sgravandoli di improprie spese obbligatorie, riducendo ingiuste imposte di consumo, valorizzando l'imposta di famiglia, istituendo la moderna imposta sulle aree fabbricabili. Nel contempo si introdusse la progressività nell'imposizione erariale (1902) e si approvarono politiche fiscali attente al progresso dell'intera Italia.
Dopo aver letto il libro La politica fiscale nell'età giolittiana di Gianni Marongiu ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 49,00
- Editore:Leo S. Olschki
- Collana:Fondazione Luigi Einaudi. Studi
- Data uscita:23/10/2015
- Pagine:XX-530
- Lingua:Italiano
- EAN:9788822263896
Parole chiave laFeltrinelli:
giolitti giovanni, italia contemporanea, storia economica, storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, storia d'italia, economiastoria