La degenerazione della classe politica italiana ebbe inizio qualche decennio fa e Pertini già la denunciava.Diventato Presidente della Repubblica non rinunciò al suo spirito libertario. In queste pagine ritroviamo la figura di un uomo di Stato che sembra impossibile essere esistito veramente.
Descrizione
Leggere le parole di Sandro Pertini (1896-1990) oggi, nella crisi politica ed economica in cui stiamo precipitando, fa molta impressione. Si capisce dai suoi appelli e dalle sue denunce allarmate che il male lo si poteva scorgere già allora e che allora bisognava reagire e intraprendere un altro percorso. Ma la politica non ha voluto cambiare. Questi sono i risultati. Il volume, a cura di Mario Almerighi, magistrato e responsabile del lascito di Pertini, propone i suoi discorsi e interventi dagli anni della guerra a quelli della presidenza della Repubblica. Ecco come dovrebbero essere tutti i politici: onesti.
Dopo aver letto il libro La politica delle mani pulite di Sandro Pertini ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Editore:Chiare Lettere
- Collana:Instant book
- Data uscita:26/01/2012
- Pagine:120
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788861902336
Parole chiave laFeltrinelli:
socialismo e ideologie democratiche di sinistra, italia-politica, corruzione, corruzione politica, leader politici e leadership